Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] oltre che perl’opzione nel senso dell’autonomia, anche per andare oltre, ricordava il De Rosa, «quella concezione asfittica dell’ordine», che invece continuava a caratterizzare il versante clericale del movimento cattolico, riflettendo l’avversione ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] eterodossia. I catari, i patari, i valdesi, il movimento dei fraticelli o quello apocalittico che si richiamava al pensiero conflitti con l'Islam e con l'induismo da un lato, e con l'acuirsi, dall'altro, della lotta perl'autonomia politica del ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] delle autonomie, pp. 128-136; U. De Siervo, L. Elia, Costituzione e Movimento Cattolico, pp. 232-246; nel volume di Aggiornamento: N. Antonetti, Movimento cattolico e questioni istituzionali, pp. 54-63. Inoltre, importante perl’approfondimento ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] per sostenere la sua iniziativa delle case popolari, anche per appoggiare l'entrata delle amministrazioni cattoliche nella Lega perl'autonomia S. Tramontin, La figura e l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di nel tempo una sempre maggiore autonomia. Sono pochi i sociologi La teoria funzionale, però, se è soddisfacente perl’analisi delle società primitive, nelle quali il grado ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] per tutto il 19° sec. e costituì, soprattutto in Francia e in Germania, uno dei coefficienti culturali più importanti del movimento romantico. L , e quello del neopersiano. La turcologia assunse autonomia scientifica nella seconda metà del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] . Fierissimo persecutore del movimento degli spirituali, avendo Bertrando del Poggetto, quasi una crociata, per abbattere la potenza dei Visconti, che Giovanni di Jandun, che rivendicavano l'autonomia e l'indipendenza del potere temporale dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Sacerdote e storico croato (Fusine, Fiume, 1828 - Zagabria 1894). Direttore del collegio romano di S. Girolamo (1857), fondò con il vescovo J. J. Strossmayer l'Accademia iugoslava delle scienze e delle [...] ) e del movimento religioso dei Bogomili (Bogomili i Patareni, 1869-70), si occupò più tardi della storia degli Slavi del Sud (Borba južnj Slovena za državnu neodvisnost u XI vijeku "La lotta degli Slavi meridionali perl'indipendenza statale", 1873 ...
Leggi Tutto
Indologo e storico tedesco delle religioni (Ditzingen, Stoccarda, 1881 - Tubinga 1962), prof. (1927-45) nell'univ. di Tubinga. Partendo da studî indologici, estese la sua indagine al fenomeno religioso [...] rivendicarono autonomia strutturale alla vita religiosa contro la tendenza riduttiva che aveva largamente caratterizzato l'età indischer Weg zum Selbst (1958). Nel 1933 fu promotore della Deutscheglaubens bewegung ("movimentoper la fede tedesca"). ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dall'altro lato, il principio dell'autonomia della politica, partendo dal presupposto ideologico regimi, è in fondo un enorme dispositivo per creare vincoli di obbedienza in società di appartiene al movimento.
È importante ricordare che l'attesa del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...