DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] movimento fascista; i giornali non ne parlavano o attribuivano tutte le responsabilità ai degeneri "sovversivi", le cui mire di sconvolgere l'ordine pubblico e l'assetto sociale della nazione sarebbero state validamente impedite perl di autonomia del ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] 1793 il C. compì un lungo viaggio perl'Italia, strinse nuove amicizie, entrò in fenomeni letterari, considerati nella loro autonomia e visti insieme nei loro rapporti pp. 164-165; C. Cocchetti, Del movimento intellettuale di Brescia, Brescia 1880; G. ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] il C. avrebbero dovuto svolgere la funzione di "organizzazione… superiore ed ideale" del movimento, conservandosi però autonome. L'insistenza perl'autonomia nasceva da molte ragioni: innanzitutto da una concezione che vedeva nella politica attiva ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Stato che doveva elaborare un progetto perl’autonomia della Sicilia.
Il 26 novembre 1860 fu autonomie assegnate agli enti territoriali, e in particolare all’istituzione regionale.
Malgrado tali idee costituissero la base del movimento ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] la lotta perl'autonomia siciliana nel quadro Peruta tra quei periodici meridionali nei quali, nonostante la gracilità dei contenuti e l'eclettismo dell'impostazione, "pure si riscontra ... il tentativo di non perdere contatto con il movimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] papa per chiedere una certa autonomia nell'Ordine in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria perl'Umbria, XIX (1915), pp. 37-86.
Sulla Baldelli, La lauda e i disciplinati, nel volume Il movimento dei Disciplinati, pp. 338-367, specialmente pp. 343-345 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dei Comuni e dare espressione giuridica alle autonomie regionali.
La formazione culturale e politica del G. non è, comunque, facile da ricostruire, sia per la mancanza di alcuni dati cronologici, sia perl'incredibile voracità di lettore del ragazzo ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] la partenza del Callisto da Firenze, perl'ottenuta chiamata a Milano, rese libera quella più fervide correnti del movimento intellettuale fiorentino dell'epoca i cui cittadini ormai erano divenuti autonomamente provetti conoscitori della lingua e ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] durante il conflitto, l'attività critica del G. rallentò sensibilmente (anche per la sua diretta partecipazione agli eventi bellici, cfr. Tempo di ricordi, pp. 60-122), riprendendo nel dopoguerra, a Roma, a contatto con il movimento letterario da cui ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , intensificò l'attività giornalistica scrivendo numerosi articoli di divulgazione scientifica per il Movimento, Liguria e alcuni anche dal Lessona.
L'opera di Smiles era ispirata dalla considerazione dell'autonomia morale dell'individuo, dalla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...