Brescia
Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. [...] della Repubblica (1797), ricevendone autonomia amministrativa, ma subendo, per la politica protezionistica di quella, parte del regno di Sardegna. Dopo l’unità d’Italia vide affermarsi un forte movimento cattolico e, successivamente alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di Trento, dal MAR (Movimento autonomistico regionale) di Bolzano, e dall'ASAR (Associazione studî autonomia regionale), mentre il governo faceva elaborare per suo conto uno "Schema di statuto perl'autonomia della Regione Tridentina".
Il problema ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] cittadini in cui erano organizzate le missioni dei gesuiti.
Il movimentoperl'indipendenza
La seconda metà del 18° secolo vide l'affermarsi di un lento ma costante processo di autonomia e indipendenza da parte dei paesi latinoamericani. La forte ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] importanza, finché l’invasione dei Turchi frenò questo movimento: Decaduta autonoma della Serbia. Negli anni 1990, durante la guerra che seguì la dissoluzione della federazione iugoslava, fu massicciamente bombardata dalle forze NATO e subì, perl ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] progressivamente affermato l’uso di tale espressione per indicare movimento nazionale in Serbia; mentre dopo la rivolta scoppiata in Grecia nel 1821 e un nuovo conflitto russo-turco fu proclamata l’indipendenza della Grecia e riconosciuta l’autonomia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di organismi di fondazione statale, ma dotati di piena autonomia, sicché lo stato ha assunto la funzione di un l'autosufficienza per i servizî di carattere sociale, la presenza insieme al movimento di decentralizzazione dalla città di un movimento ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] seguire il movimento ascensionale della popolazione e i mutamenti demografici, commessi soprattutto con l'immigrazione ebraica per essi non poteva avere altro significato e altra funzione se non quella di preparare la loro autonomia. Ma l' ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] via del Brennero con il grande movimento delle esportazioni, specie di frutta e Paolo Veronese, ecc., sia perl'abuso del pseudo-antico nelle per creare il comune che appare costituito con i consoli nel 1136, benché già vi fosse una notevole autonomia ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] per gli zar si venne mutando in odio. Sorge nel paese una corrente antirussa che necessariamente, diffondendosi le idee di libertà, tende all'indipendenza nazionale.
Quanto questo movimento ai due principati l'autonomia amministrativa e affidandone ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal trasferirsi dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...