GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] per altro, riagguantata con il recupero di un gruppo di indipendenti, e questa volta anche con l'alleanza con un gruppetto di liberali autonomi). Allo stesso tempo, l del movimento, S. Hani, H. Teshigahara, S. Imamura, Y. Yoshida, N. Oshima. L'onda ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] fare del laminato un materiale espressivamente autonomo e a scalzare il monopolio Riunione Italiana Mostre perl'Arredamento), avente come tema L'arredamento popolare e del cosiddetto movimento moderno. In contrapposizione l'architetto americano ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] autonoma del Tibet in modo da escluderne parte della popolazione tibetana), e per di più fortemente periferica, rende la questione assai delicata. L ' con cui allora era stato bollato il movimento degli studenti, né si cercò di individuare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] costituzione del 1955, per quanto riguardava i compiti del governo, rendendolo più autonomo e indipendente; ma di Hosea Jaffe"), La fine della leggenda: l'Etiopia, Milano 1971, pp. 55-69. Sui movimentiper la liberazione dell'Eritrea si veda anche R ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'altro una maggiore autonomia e la denominazione di "stato" a ciascuno dei territori africani; rese possibile l con la creazione del "movimento dei capitani" e con mentre si caratterizzano perl'equilibrio fra l'analisi coraggiosa dell' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] arrivati a concepire il movimento dei treni in termini l'unità di indirizzo tecnico-amministrativo.
L'ente FS è organizzato secondo strutture funzionali specifiche (dipartimenti) e per competenze territoriali (compartimenti), dotate di ampia autonomia ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] nuove. La più tipica è quel movimento che, protraendosi quasi perl'intero decennio Sessanta e svolgendosi ora parallelo , rispettivamente, L'avventura, La dolce vita, Rocco e i suoi fratelli, in cui, confermandosi l'autonomia della loro personalità ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ul-Ġaffār Khān, capo del movimento delle Camicie Rosse (Khudā-i che era quello di ottenere una completa autonomia del P. orientale dal governo centrale, trovamenti, a parte l'interesse perl'impianto urbanistico e per le organizzazioni che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] degli anni Settanta, perl'u. di destinazione autonome, l'avvio di forme di programmazione interdisciplinare della ricerca e dell'insegnamento costituiscono ulteriori aspetti di una realtà organizzativa e didattica molto varia e tuttora in movimento ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] velocità lungo rotte più lunghe del consueto, perl'aumentata autonomia degli apparati motori (i quali bruciavano nafta invece puntamento dell'arma ha consentito il fuoco anche in movimento, aumentando la mobilità sul campo di battaglia.
Dopo una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...