POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] un movimento di merci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 km, di cui 670 elettrificati. La rete stradale è di 101.890 km, di cui 24.036 macadamizzati; il traffico del 1959 è stato di 188.000 autoveicoli (75.000 autovetture). L'aviazione ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] l'applicazione di misure restrittive efficaci, ora che la liberalizzazione si è tradotta in deregolamentazione e apertura per tanti paesi e riguarda tutte le attività finanziarie e non soltanto alcune categorie di esse, i movimenti , Autonomia della ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), pp. 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare, con l'autonomia finanziaria delle imprese, i trasferimenti al e dal sistema dal PCUS aveva dato vita al Movimentoper le riforme democratiche, si pronunciò perl'unità delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tedesca, i movimentiper i diritti civili (Bürgerrechtsbewegungen), si andavano raggruppando tra l'estate e l'inizio d all'indagine e alla visualizzazione di realtà di fatto. L'''autonomia'' dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , del movimento costruttivista e della sua progettazione rivoluzionaria. L'abito, per E. Tatlin, per N. Gončarova, per E. L'abito diventa in tal modo confrontabile a una narrazione letteraria, in cui le singole parti hanno solo parziale autonomia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del 16,5‰ perl'Irlanda del Nord. Il coefficiente di mortalità è risultato appena inferiore essendo, rispettivamente, dell'11,3‰, del 12,1‰, del 9,7‰: se questi valori troveranno conferma negli anni successivi il trend del movimento naturale dovrebbe ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] solo in parte la linea di relativa autonomia dagli USA, tradizionalmente perseguita dal M. e L'arte chicana, che riprende il gusto per il murale, è riconosciuta come un movimento.
Sono un esempio dell'interesse sviluppatosi negli Stati Uniti perl ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per i lettori della propria regione oppure diventare scrittori tedeschi, francesi, italiani. Il policentrismo svizzero facilita certamente l'autonomia e lo sviluppo locali, senonché l segnalate alcune ultime opere del Movimento Moderno, come il Centre ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] relazioni tra I. ed Egitto, e l'impegno a proseguire la discussione sull'autonomiaper Cisgiordania e Gaza.
Fu a questo punto psalmist of Israel, tre movimenti sinfonici, 1953) un modello compositivo dei più fecondi per la nuova musica israeliana. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...