FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] autonomia dalle strategie elaborate a Roma. Più volte intralciò l del card. F., Roma 1917; Annuario pontificio perl'anno 1917, Roma 1917; P. Le Jeune Fonti vaticane per la storia dell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] Depretis; affermazione di completa autonomia dei comuni dal governo centrale L. Briguglio, Padova 1974, p. 36 n.; L. Giglioli, Il Vessillo..., Mantova 1977, pp. 384, 459; Il Movimento operaio ital. Diz. biografico, 1853-1943, II, pp. 66 ss. Perl ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] al Mattino di Napoli, e tuttavia l'incontro con quel movimento era stato per lui eccezionalmente significativo.
La stagione futurista Marinetti, per il quale nutrì sempre affetto e stima. Durante il fascismo, difese una sua appartata autonomia; nell ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] movimento a base popolare: ciò lo avrebbe portato, attraverso una critica dell'idealismo mazziniano, ad avvicinarsi alle teorie di M. Bakunin, il cui soggiorno napoletano aveva favorito l'elaborazione di progetti di matrice anarchica perl 'autonomia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] rinnovamento della filosofia scolastica, della quale propugnava l'autonomia dalla teologia, il dialogo con la cultura contemporanea alla fine degli anni Sessanta, al movimento dei "gruppi spontanei per una nuova sinistra".
Dalle lezioni universitarie ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] autonomia d'intervento in campo politico quale mai ebbe e mai le venne riconosciuta. Significativo è in proposito l Pollenzo, abbandonarono l'Italia perl'Egitto, dove cura di L. Lanzi, Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] L'opera del C., vasta e proficua, risulta particolarmente interessante per lo sforzo metodologico volto ad analizzare e controllare il "fattore politico" all'interno dell'autonoma venuto a sostanziarsi nel movimento costituzionalistico, che aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] protagonista di spicco nell'ambito dei movimento di riforma dei clero secolare e di rivendicare una certa autonomia edi affermare i diritti , per la somma di 25.000 ducati da prelevare sulle decime della Dalmazia, alle spese perl'allestimento ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] sostenuto dal Windelband e dal Wundt, si fonda l'opera del C. negli anni 1884-1910, nei suoi più profondi bisogni.
Questa autonomia della religione, nel rispetto della . esprime il suo giudizio su questo movimento.
Per il C. il cristianesimo non è ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] l’hotel Quisisana, si aprì con una conferenza di Marinetti.
Per un biennio Peirce organizzò, prendendovi parte, tutte le mostre dove si propose il movimento 1929), nei quali aveva rivendicato l’autonomia dei circumvisionisti dall’arte promossa dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...