BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Villar Perosa, un forte ed esteso movimento di lotta e un vivo sentimento 8 settembre in difesa dell'autonomia dell'azienda, per la tutela dei macchinari, Villar Perosa s.p.a.).
Il B. morì a Torino l'11 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche perl’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia filosofica restava la garanzia dell’autonomia soggettiva e della libertà altresì storia dei partiti e dei movimenti politici (1956-62) e animando la ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Stato, l'autonoma impresa pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera per un verso nel movimento operaio e socialista tendevano ad espandersi prese di posizioni sociali intransigenti ed il massimalismo suscitato dalla rivoluzione russa, perl ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] perl'estrema eleganza della struttura formale; le 6 Sonate a 4 e 5 con tromba e archi (Bologna, Archivio di S. Petronio) dove il carattere concertante di violoncello e tromba, di notevole interesse, è presente tuttavia in un solo movimento ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] lo avvicinò al socialismo liberale di C. Rosselli e al movimento Giustizia e libertà. Nel luglio 1942 fu tra i fondatori esauriva così il primo breve tentativo di politica autonomista del PSI e per il L. - cui Morandi e i frontisti rimproveravano ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] interferenze F. Crispi colpì l'autonomia dell'istituto ma non movimento operaio, attaccò la linea governativa di restrizione delle libertà politiche e sollecitò l Spagna ravvisandovi un ulteriore danno perl'agricoltura meridionale.
La conoscenza delle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] nel F. appare il riconoscimento di una qualche autonomiaperl'azione del laicato. È certamente più significativo il Milano 1979, passim; G. Tuninetti, F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] e Leone.
Nella Torino del primo dopoguerra, epicentro di movimenti come Ordine nuovo di Antonio Gramsci ed Energie nove di segreteria del Partito per conferirgli una specifica funzionalità organizzativa, che ne garantisse l’autonomia dal governo e ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] linea del P.O.I.
Negli anni Novanta il C. condusse il movimento operaio milanese in specie dalla Camera del lavoro: di questa era stato rivolta ma a salvaguardare l'autonomia operaia. Infatti da allora il C. concepì per il sindacato compiti politici ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] necessità di mantenere l'autonomia della Chiesa all'interno l'impostazione del movimento dei preti operai (anziché operare nelle fabbriche lavorare sul tempo libero come momento di evangelizzazione); la missione permanente per il Basso Novarese perl ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...