ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] autonomia d'intervento in campo politico quale mai ebbe e mai le venne riconosciuta. Significativo è in proposito l Pollenzo, abbandonarono l'Italia perl'Egitto, dove cura di L. Lanzi, Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] L'opera del C., vasta e proficua, risulta particolarmente interessante per lo sforzo metodologico volto ad analizzare e controllare il "fattore politico" all'interno dell'autonoma venuto a sostanziarsi nel movimento costituzionalistico, che aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] protagonista di spicco nell'ambito dei movimento di riforma dei clero secolare e di rivendicare una certa autonomia edi affermare i diritti , per la somma di 25.000 ducati da prelevare sulle decime della Dalmazia, alle spese perl'allestimento ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] sostenuto dal Windelband e dal Wundt, si fonda l'opera del C. negli anni 1884-1910, nei suoi più profondi bisogni.
Questa autonomia della religione, nel rispetto della . esprime il suo giudizio su questo movimento.
Per il C. il cristianesimo non è ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] l’hotel Quisisana, si aprì con una conferenza di Marinetti.
Per un biennio Peirce organizzò, prendendovi parte, tutte le mostre dove si propose il movimento 1929), nei quali aveva rivendicato l’autonomia dei circumvisionisti dall’arte promossa dal ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] proseguire nella linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia, p. 06 1957 il piccolo movimento, che per molti versi si Un compagno e un amico, ibid., pp. 10-12; A. Giolitti, L'itinerario politico di T. C., ibid., pp. 1117-1126; G. De ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] a Napoli, dove s'impegnò nel movimento sindacale e contribuì in modo decisivo trovò isolato nel sostenere le sue tesi sull'autonomia sindacale.
Dopo la conclusione della vicenda, alla trattative di pace perl'Indocina - il G. guidò l'anno successivo ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Villar Perosa, un forte ed esteso movimento di lotta e un vivo sentimento 8 settembre in difesa dell'autonomia dell'azienda, per la tutela dei macchinari, Villar Perosa s.p.a.).
Il B. morì a Torino l'11 luglio 1974.
Fonti e Bibl.: A. Accomero, Il ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche perl’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia filosofica restava la garanzia dell’autonomia soggettiva e della libertà altresì storia dei partiti e dei movimenti politici (1956-62) e animando la ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Stato, l'autonoma impresa pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera per un verso nel movimento operaio e socialista tendevano ad espandersi prese di posizioni sociali intransigenti ed il massimalismo suscitato dalla rivoluzione russa, perl ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...