GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] G. era entrato in contatto con il movimento di Liberazione: arrestato nell'ottobre 1944 per antifascismo, fu incarcerato a Ivrea e linee guida: la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] in Italia, disciplina per la quale auspicava una forma di autonomia professionale, convinto che l’urbanista svolgesse un ora demolita, che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano perl’Architettura Razionale) scelse di presentare nel 1931 a Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] esercito", e che riconobbero alle forze armate autonomia di direzione e conferma dei fini tradizionali. l'estremo mezzo di realizzazione. Mentre le Direttive perl'impiego delle grandi unità (ediz. 1935) fissavano il concetto della guerra di movimento ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] l'elezione di Gregorio VII (1073) e ritenuta potenzialmente esiziale perl'honor Sancti Ambrosii.
La perdita di consenso del movimento delle autorità cittadine e della loro ormai piena autonomia rispetto al potere politico dell'arcivescovo. Ancora una ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] da Velate infatti, come poi G., era stato nominato autonomamente dall'imperatore, nel suo caso da Enrico III, che confusione, l'adesione pontificia al movimento patarinico fu indirizzata a un contenimento delle istanze più pericolose perl'ordine ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] efficacemente alla corrente murriana tesa all'autonomia dell'organizzazione universitaria rispetto alle gerarchie tardi espresse i propri giudizi sulle modifiche dirigenziali nel movimento cattolico: "Perl'U.[nione] P.[opolare] la nomina di Dalla ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] è fra coloro che tendono a sottolineare la sostanziale autonomia della ricerca del F. dalla metafisica gentiliana, fino rendere il reale nel suo movimento, nei suoi contrasti e nella sua varietà sempre più pensabile perl'uomo".
Già colpito da infarto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per la lentezza nell'esecuzione dei lavori, per il restauro del complesso, giudicato arbitrario, e per la mancanza di autonomia nella conduzione delle indagini (L'area sacra e i templi repubblicani del ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] per i rapporti con la Germania. L'azione dell'A., che godeva di notevole considerazione negli ambienti tedeschi, si concentrò nel tentativo di difesa dell'autonomia .
Rientrato in Italia, aderì al Movimento sociale italiano, nelle cui liste venne ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] stima reciproca a G. Mazzini, lo G. ebbe però grande autonomia di giudizio e nel 1870, con lo scritto Pensieri d'un L. Valiani, Storia del movimento socialista, I, L'epoca della Prima Internazionale, Firenze 1951, ad indicem; F. Della Peruta, L' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...