LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] L. si svolge secondo due principali direttive: la revisione del marxismo e il tentativo di fornire al movimento operaio una dottrina rivoluzionaria incentrata sull'autonomia Italia. Socialisti francesi e italiani perl'italianità dell'Italia, ibid. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della C.I.L., protestò con il C. per quella che giustamente considerava un'indebita invadenza dell'Azione cattolica sul terreno sindacale, in palese contrasto con il riconoscimento dell'autonomia del movimento economicosociale cattolico pubblicamente ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] Togliatti, criticando l'iniziativa, diede ragione alle esigenze degli studiosi e difese l'autonomia delle loro ricerche. L'episodio andò al (Il movimento reale, p. 275).
Per iniziativa del M. nacque a Catania, nel 1974, l'Istituto siciliano per la ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] e desideroso di vedere riconosciuta l'autonomia religiosa per la sua città. Per risolvere l'eterno contenzioso, il M. tentò del monastero di S. Chiara a Udine con il movimento anabattista. Le protezioni delle famiglie e dell'Ordine impedirono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] perugino, intenzionato a difendere l'autonomia cittadina, adottò una movimento di forza che permise la ribellione perugina del dicembre 1375. Cacciato l Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse perl'età avanzata, la fervida attività politica di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] modi di salvaguardare l'autonomia della propria organizzazione, ma nel 1925 dovette accettare l'assorbimento della CIL l'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] un titolare adatto perl'equilibrio dimostrato e perl'estraneità alle lotte partito, di ridurne il peso e l'autonomia politica, ponendolo al servizio e sotto E. Gentile, Storia del partito fascista, I, Movimento e milizia, Bari-Roma 1989, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] giansenista,ibid., VII (1912), 6, pp. 241-44; Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato si preoccupa di fondare l'autonomia categoriale del diritto nei giornali quotidiani; si avvicinò al movimento fascista, ed entrò poi nel ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] un piano di rivoluzione perl'Italia in occasione della prossima ripresa dell'offensiva francese. Il C. in questo periodo risulta già inquadrato nell'esercito francese con il grado di sottotenente.
Nell'esilio il movimento giacobino compì un ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] era possibile solo nel rispetto dell'autonomia del partito, mantenendo inalterati la sua Perl'azione svolta nel periodo fascista ed in particolare sui problemi delle banche cattoliche e sull'Istituto centrale di credito: G. Rossini, Il movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...