Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] .
La ricerca, la scuola, l’attività professionale, i viaggi per i congressi o le conferenze in ogni angolo del mondo quale prezioso ambasciatore della scienza italiana – spesso malvisto dagli ambasciatori in feluca per la sua autonomia dal potere del ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...]
L’impegno urbanistico
Gli interessi di Belgiojoso si intrecciarono con quelli dei colleghi BBPR, ma egli assunse anche incarichi in autonomia. cariche. Con i BBPR aderì al Movimento di Studi perl’Architettura (MSA) dal 1945, diventandone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] contribuì a rafforzare l’amichevole stima di Taparelli perl’autore, che in moderno e della sua pretesa autonomia nella sfera dei comportamenti individuali individuarvi un inconsapevole precursore del movimento politico guidato da Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al movimento liberale unitario.
Con l’avvio impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delle parti processuali e la ragionevole su’ Delitti e le Pene di Cesare Beccaria perl’avv. Giacinto Nunziata, Napoli 1833; Passatempi di ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] da quegli ordini traggano sufficiente benefizio": Perl'imposta progressiva. Note critiche al libro vera autonomia tributaria; l'introduzione del C. come promotore del movimento sionista, occorre consultare in primo luogo L'Idea sionista tra il n. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di incontro fra le due stirpi.
L'occasione per questa presa di posizione fu determinata movimento garibaldino a Spalato e di voler staccare la Dalmazia dall'impero, il B. fu allontanato, perper aver saputo inalberare la bandiera dell'"autonomia" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] di azione inteso come «l'autonomo potere giuridico di realizzare per mezzo degli organi giurisdizionali l'attuazione della legge in e indeterminato movimento» – tanto nelle versioni più radicali (per es., Eugen Ehrlich) che svolgono l’idea della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...]
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della rete Mediterranea, divenne direttore della Sicula. Ciò l'autonomia dell'azienda. Più tardi, al termine della gestione del B., venne istituita una commissione parlamentare perl' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] la Quarta sezione del Consiglio di Stato
Il movimentoper la giustizia nell’amministrazione aveva trovato in Silvio -105.
L’amministrazione della pubblica istruzione (Camera dei Deputati, 16 dicembre 1881), pp. 301-38.
L’autonomia universitaria ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] a rispettare rigorosamente l’autonomia del metodo giuridico, mai trascurando, però, l’attenzione per gli aspetti economici del fascismo:
Alfredo Rocco esordisce nel nazionalismo: nell’uni;co movimento che fra il 1905 e il 1914 avesse sulla bandiera ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...