(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), pp. 900-13 (trad. it. Il folklore come forma di creazione autonoma, in D. Carpitella, Motivi critici negli studi di folklore in Italia dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mutato ruolo dello stato nell'economia: in particolare, con l'autonomia finanziaria delle imprese, i trasferimenti al e dal sistema dal PCUS aveva dato vita al Movimentoper le riforme democratiche, si pronunciò perl'unità delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] -artistico il fatto più importante sia costituito, perl'età greca, dalla scoperta della statua marmorea parte dall'esperienza di gestione autonoma della regione a statuto sulle figure più rappresentative di quel movimento.
Bibl.: A. Dillon, Danni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e autonomia oggetti di dubbio valore artistico.
In C. sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo (uno dei pochi è stato il Taller ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'altro una maggiore autonomia e la denominazione di "stato" a ciascuno dei territori africani; rese possibile l con la creazione del "movimento dei capitani" e con mentre si caratterizzano perl'equilibrio fra l'analisi coraggiosa dell' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sociali che si vanno comunque affermando perl'accettazione e la diffusione repentina dei di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla rifondazione nel presente che vive autonomamente rispetto al Paese di cui ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] autonoma e di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico di tutte le regioni, nel movimento di danza che passa incessantemente da . Mana, P. Culi, F. Dushku e D. Gogollari; Perl'indipendenza (1972), eretto a Vllora da S. Hajderi, K. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e produrre scenari complessi parco, diviene l'emblema di una naturalità originaria scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertà e indipendenza ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] (ora IV Novembre) che accentra il movimento dei velieri e delle barche pescherecce, tesoro vi è una serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] L'accresciuto interesse di studi per questo settore specifico è rivolto soprattutto ai grandi movimenti del secolo scorso quali il Liberty, l'Art déco e il Futurismo, per è giusto che l'artigianato recuperi e abbia una sua autonomia progettuale - i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...