LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] a N ed a S dell'acropoli, L. fu ben presto importante e partecipò al vasto movimento di colonizzazione delle consorelle doriche. Lindî erano città fondatrici rimase piena autonomiaper ciò che concerneva gli antichi culti. A L. il sacerdozio di Atena ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] in Italia, disciplina per la quale auspicava una forma di autonomia professionale, convinto che l’urbanista svolgesse un ora demolita, che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano perl’Architettura Razionale) scelse di presentare nel 1931 a Roma ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] al Mattino di Napoli, e tuttavia l'incontro con quel movimento era stato per lui eccezionalmente significativo.
La stagione futurista Marinetti, per il quale nutrì sempre affetto e stima. Durante il fascismo, difese una sua appartata autonomia; nell ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] l’hotel Quisisana, si aprì con una conferenza di Marinetti.
Per un biennio Peirce organizzò, prendendovi parte, tutte le mostre dove si propose il movimento 1929), nei quali aveva rivendicato l’autonomia dei circumvisionisti dall’arte promossa dal ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] movimento Arts and crafts.
Nel 1900, facendo riferimento ai prodromi del classicismo d’area umbro-toscana, realizzò perl , Milano 1987, pp. 332, 385 s., 393; G. Duranti, L’autonomia della copia. Il Foro Italico di Roma Capitale (piazza Venezia e le ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] il G. raggiunse una completa autonomia professionale, sviluppando la lezione del suo . nei confronti del progresso. L'interesse per le nuove tecnologie - sviluppato 1932) oppure oggetti di luce in movimento (La giostra Zeppelin; 1934). Questo filone ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] una di uccelli e una d'insetti, entrambe notevoli per valore scientifico. Offrì la prima in omaggio al autonomia sufficiente alla libertà intellettuale dei professori e degli allievi... ebbe l meglio al movimento dell'arte moderna".
L'opera ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di una maggiore autonomia rispetto all'ambiente tradizionale che, già nel nome, intendeva riferirsi ai movimenti di Monaco (1892) e Vienna (1905), proprietà del Municipio di Napoli, perl'originale taglio compositivo determinato dall'"orizzonte ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] considerata la quadriga fusa per una figura femminile, forse una Nike, di Piston, attivo ad Atene verso la fine del IV sec. (Nat. hist., xxxiv, 89). Ma già nelle opere del periodo di permanenza in Beozia, è attestata l'autonomia dell'artista: a Tebe ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media quadro si sviluppò il movimento di resistenza comunista, guidato l’umiliazione della S. e il riconoscimento dell’autonomia della regione del Kosovo, posta sotto l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...