LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sviluppo dell'autonomia comunale sarà favorito per Lucca dal trasferirsi dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli Burlamacchi al suo tentativo. Al movimento controriformatore che si compié in Lucca per azione di governo e fuori di ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] internazionale nel campo dell'architettura di cultura high-tech, per la forte autonomia di linguaggio all'interno del contesto e perl'enfasi della ricerca tecnologica applicata; l'impianto compositivo e strutturale ruota attorno a un grande vuoto ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] giunse con l'edificio per appartamenti di lusso a St. James Place (1959), da cui traspare chiara l'enunciazione del programma organizzativo e una sapiente capacità d'inserimento che non abdica alla propria autonomia espressiva autenticamente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , ora di formato più grande, per una visione formale più autonoma, anche se l'accresciuto effetto "impressionistico" è, ancora del sec. IV la scena politica è dominata dai movimenti migratori delle popolazioni barbariche, cui si fa opposizione talora ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la tradizione figurativa locale, per cui le sue componenti vanno ricercate in gran parte al di fuori dell'area figurativa.
L'autonomia del linguaggio pittorico, la creatività e direi quasi ‛formatività' intesa come movimento dall'interno all'esterno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Tra i più comuni materiali usati perl'imballaggio vi sono anche il polistirolo espanso precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà all secolo come professione, seppure non autonoma, con conoscenze ben definite e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fine del suo periodo di autonomia e un ingranaggio che trasformi il movimento prodotto dal motore in una alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti perl'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in latino con i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] architetto Taccola si era sviluppato in sostanziale autonomia. Nonostante lo sforzo di organizzazione sistematica e che consente di sollevare l'acqua a grande altezza e una macchina per sollevare l'acqua da un pozzo, grazie al movimento di una ruota a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] movimento riformatore che nei secc. 11° e 12° sconvolge la Chiesa e i suoi rapporti con l'Impero, c'è un legame. La renovatio cui non erano potuti pervenire solidalmente Chiesa e Impero, dovrà tentarla la Chiesa, autonomamente anche perl'immagine ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per gli storici dell’arte, soprattutto per la difficoltà di condividerne la cronologia58. Il suo percorso si dimostra infatti così coerente e autonomo : satis. Il gesto blocca l’azione, arresta il movimento e asseconda l’ideale di Piero di figure ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...