CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] autonomia nei propri possedimenti in Val d'Aosta, fu un servitore zelante ed attivo, pronto a trarre vantaggio dalle discordie locali per estendere i diritti e lper assicurarsi alcuni vantaggi; lo stesso Ch. riuscì a dirigere abilmente il movimento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] inutilità degli sforzi di Mussolini a mantenere il movimento fascista su un terreno di sinistra: il per tenere sotto controllo gli ambienti giornalistici e ottenne da Mussolini autonomia finanziaria dal ministero dell’Interno, da cui fino ad allora l ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] statale. Ciò fece sì che, pur conservando per tutta l'adolescenza e fino ai primi anni dell'università lasciando la massima autonomia alle singole sezioni legava i problemi della scuola "col movimento generale del proletariato e coll'azione ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] moderati, dalla montante marea del movimento democratico e si ritirò in autonomia e alla necessità di una lega fra gli stati italiani per sostegno 32-41, 119-135; Id., Il ministro B. e l'anticipata reversione di Lucca alla Toscana, ibid., VI (1942), ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] l'altro, al partito un maggiore impegno a favore della pace: promotrice delle manifestazioni delle lavoratrici contro la guerra e del movimento torinese Pro pace, nell'agosto del 1917 venne arrestata durante i moti per tesi dell'autonomia del partito ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] l'accettazione del Piano Marshall e, per quanto riguardava i rapporti con il PCI, riconfermava la politica unitaria ma in un quadro di maggiore autonomia Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] programma di costruzione dell’autonomia giuridica della giuscommercialistica e l’anno accademico maceratese (Del contratto di lavoro nell’odierno movimento 1911, il 29 marzo 1914 rassegnò le dimissioni per restare a fianco della moglie Elena Corti, ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] movimento operaio e del PCI.
Fondamentale in questo senso fu il rapporto con l’editore Giulio Einaudi, con il quale aveva cominciato a lavorare già dai primi anni Cinquanta, venendo per Spriano si mosse in piena autonomia rispetto al proprio partito, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] che riconosceva alla X flottiglia MAS piena autonomia e dignità di alleato, stabilendo per il suo impiego operativo la dipendenza nella repressione del movimento partigiano, nella quale si conquistò una triste fama.
L'assoluto spirito di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] vanno ricordati: Autonomia, Commissariato civile o decentramento?, Cagliari 1920; Il movimento socialista in Sardegna, Pili, Grande cronaca minima storia, Cagliari 1946, passim;L. Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna, in Ichnusa, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...