VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] per queste date la collaborazione tra i due artisti, sebbene il trentino avesse da tempo guadagnato l’autonomia in un movimento spiraliforme, testimonia l’interesse del maestro trentino per Michelangelo quale modello per soluzioni ritmiche ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] fiducia nei confronti del movimento dopo il convegno romano per la difesa di interessi conservatori. Propose, ai fini di una riforma, l'istituzione di "unità politiche più piccole", la Provincia e il Comune, sostenendo doversi rafforzare l'autonomia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] .
Proprio perl'opera del santo, s'era andata assai diffondendo in tutta Italia l'Osservanza, che, da movimento quasi eremitico parti si poneva l'esigenza che una qualche autonomia venisse concessa all'Osservanza. B., proprio perl'impegno totale che ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] del movimento, superando la visione chiusa della tradizione intransigente, propose ai cattolici italiani il metodo democratico e l'accettazione dell'unità nazionale, pur considerando ancora necessario l'astensionismo elettorale, per favorire ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] locali, in base a criteri di autogoverno e autonomia, chiamando gli stessi abitanti ad amministrare le loro Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti perl'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] posto il problema del decentramento e delle autonomie locali, il 13 giugno il F. L. Messedaglia, Per la memoria di L. C. F. medico. Una lettera del F. sopra i sistemi medici oltremontani, in Il Movimento sanitario, II (1913), 5, pp. 45 ss.; Id., L ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] animali", ha l'autonomia di un per estinzione della dinastia ducale degli Acquaviva (1757) e, in un secondo momento, l'assunzione del complesso atriano devoluto nell'amministrazione regia-allodiale - sono visibilmente al centro dell'ampio movimento ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ’interno di iniziative e movimenti operanti su questo duplice furono diversi e cospicui, a cominciare dal grande convegno L’età di Roncalli, tenuto a Bergamo dal 3 al spessore proprio e in qualche modo autonomo già per il fatto stesso di essere ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] la galleria Sprovieri (e perl’occasione fu citato da Marinetti che lo accomunava al movimento di riscoperta della «metafisica C. Brandi, Europeismo e autonomia di cultura nella moderna pittura italiana (II-VIII), in L’Immagine, giugno 1947, pp. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] centrale bolscevico, sulle conseguenze perl'URSS e per il movimento operaio internazionale della lotta politica e provinciale, prese la parola soffermandosi sul problema dell'autonomia e su rivendicazioni e obiettivi che consentissero agli enti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...