TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] identificazione piena con l’ideologia comunista, giacché coltivò sempre alcuni elementi di autonomia culturale.
Nell’ l’‘autunno caldo’ del 1969 che giocò per intero la sua partita: sulla base di un’interpretazione in chiave gramsciana del movimento ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] , l'impegno nel movimento giovanile fu prioritario nella vita del G., che per un periodo sospese anche l'attività autonomia nel creato. Compito del filosofo è, per il G., cercare di ricostruire su nuove basi l'unificazione del sapere, affinché l ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] , proprio per ottenere un effetto illusivo di movimento e di realtà il F. mantenne una propria autonomia stilistica, peculiare nella tecnica di " XIII-XIV (1983-84), pp. 233, 236 s., 240-44; L. Lodi, Schede settecentesche, ibid., pp. 199-207; C. Casali ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] occorresse attribuire ampi poteri autonomi ai comuni e alle province collega Vincenzo Giacometti sostennero l’esigenza di una nuova sede per il manicomio che contemplasse lui indirizzate da esponenti del movimento garibaldino e del partito mazziniano ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Ricandidato nel 1924 per la XXVII legislatura (conservava l'appoggio del movimento popolare, ed 496, 510, 520 s., 529; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dall'Unità a oggi, Parma 1968, pp. 324 s., 378 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] del movimento in cambio della cancellazione del reato. Tali patti non furono approvati da Murat per cui in L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, ad vocem, poi ampliato e ristampato in forma autonoma: C ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] Movimento socialisti autonomi, per i quali elaborò un manifesto programmatico (Per un nuovo schieramento politico. Appunti per un dibattito pubblico, a cura del Movimento socialisti autonomi - G. Bergamini, III, L’età contemporanea, Udine 2011, pp ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] costretto ad abbandonare per motivi di salute. Lasciato l’insegnamento, nel L’immobilità dell’atto puro e le distinzioni spirituali e La contraddizione dell’attualismo, apparsi su Movimento anche nella concezione dell’autonomia dell’arte come cardine ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] ginnasio pubblico Monviso. Per il liceo la autonomia dalle gerarchie ecclesiastiche. Proibì inoltre ai chierici la lettura del periodico Pensiero popolare. L marzo 1964, pp. 373-386; M.L. Salvadori, Il movimento cattolico a Torino 1911-15, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] " di Napoli. Nel 1859 si recò, per un corso di perfezionamento, a Berlino, dove di Stoccarda, mantenendo una propria autonomia di giudizio. Ciò appare con più lontani dalla metafisica, e l'avvicinamento a quel movimento di studi logici che, anche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...