MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] per reggere il Seminario delle Missioni estere. Lo scopo di salvaguardare l’esistenza – e in parte anche l’autonomia B. Trigella); E. Bressan, G. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, Casale ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a Pola. Studente, partecipò al movimento irredentistico e subì arresti e condanne: delle aspirazioni nazionali e dell'autonomia comunale, non poteva aver (25 novembre), presentò ancora un'interrogazione perl'arsenale polese. Fatto segno a pressioni ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] che escludevano il coinvolgimento del movimento operaio nella gestione dello Stato da parte della borghesia, all'autonomia politica e culturale che sembrava a Firenze nel 1893, e l'articolo La spesa perl'abitazione quale indice della entrata ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] necessità di assicurare piena autonomia economico-finanziaria alle istituzioni nazionale.
Come anticipato, perl’avvocato bresciano genesi e Bari 1996, pp. 3-164; E. Giammancheri, Il movimento cattolico bresciano, in Id., Alla scuola di Paolo VI. ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] una di uccelli e una d'insetti, entrambe notevoli per valore scientifico. Offrì la prima in omaggio al autonomia sufficiente alla libertà intellettuale dei professori e degli allievi... ebbe l meglio al movimento dell'arte moderna".
L'opera ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] . Il livello di autonomia dell’Ufficio del lavoro teatro del popolo, l’Unione italiana perl’educazione popolare. Quest’ultima dell’azione.A. O., Milano 1923; A. O., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente perl’emancipazione e per il ind.; G. Isola, P., C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. politica femminile: le consultrici, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] a non aderirvi, in modo da non compromettere l’autonomia del movimento.
Sul piano formativo, fu ripresa la mozione guida del Paese.
Morì a Roma il 17 marzo 1939 perl’acuirsi della malattia che l’aveva afflitto fin da giovane e non riuscì a cogliere i ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di una maggiore autonomia rispetto all'ambiente tradizionale che, già nel nome, intendeva riferirsi ai movimenti di Monaco (1892) e Vienna (1905), proprietà del Municipio di Napoli, perl'originale taglio compositivo determinato dall'"orizzonte ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] un punto di riferimento perl'antifascismo socialista del Savonese, socialista italiano (PSI) e del Movimento di unità proletaria (MUP). Rientrato in il L. prese posizione contro la tesi fusionista e, in nome della completa autonomia socialista, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...