SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] del quartiere; la passione perl’avanspettacolo e per la musica lo spinse (Partito Comunista Italiano) e in sintonia con i movimenti del 1968, Schiano girò con lo spettacolo Il free Beat 72, poi dal 1991 in autonomia. Realizzò così una ricca varietà ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] che questa liceità richiede, non nascondeva il favore perl'intervento dell'Italia, che riteneva giustificato da motivi ) -, assieme a V. Veronese, a mantenere l'autonomia del Movimento minacciata da alcuni settori dell'Azione cattolica.
Nei primi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] stati fortemente criticati per il modo eccessivamente disinvolto con cui erano giunti, insieme con l'armatore G. Peirce e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il movimento socialista messinese.
Le ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] le condizioni perl'abolizione del pauperismo. Affrontando questo problema, egli rifiutò l'intervento istituzionale e pubblico, auspicando la possibilità di migliorare le condizioni della popolazione attraverso un processo autonomo di emancipazione ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] per mesi di qualunque forma di retribuzione.
Nonostante le difficoltà di gestione, Savi salvaguardò costantemente l’autonomia , pp. 37-84; S. Soldani, S. F.B., in Il Movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] fu alimento al suo bisogno di autonomia, a un’idea di sé che dunque con forza alle battaglie perl’emancipazione anche dentro gli apparati di Studi sociali, Intervista di Loretta Montemaggi, in Il movimento delle donne in Toscana negli anni ‘50, a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] per uscire dall'isolamento, entrarono a far parte di questa Lega, anche perché, non trattandosi di una confederazione, veniva garantita l'autonomia ), pp. 728-760; Id., Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l'Unità, in Miscellanea in on. di R ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] per le gestanti e perl’infanzia, all’organizzazione di colonie marine e montane per su una propria autonomia decisionale» (Bartoloni, 174; E. Gentile, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento e milizia, Bari-Roma 1989, pp. 415 s.; V. ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] per le donne del popolo e sodalizi perlL’evento, che raccolse più di mille adesioni, aspirava a celebrare l’unità del movimento, ma la richiesta di abolire l CNDI con sempre più ridotti margini di autonomia e svuotato di significato. La federazione ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] preferibile ottenere alla Chiesa autonomia e privilegi nell’ 1987. Indagano l’atteggiamento di gerarchie e clero davanti al movimento nazionale: D lungo Quarantotto italiano, ibid., pp. 423-450. Per orientamenti e attese del clero lombardo, con cenni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...