BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] B. ideò un motore in grado di triplicare l'autonomia degli aerei: un compressore inviava, ad una pressione delle perdite, che si generano nel movimento dell'acqua attraverso i canali del s.d.
Fonti e Bibl.: Perl'attività scientifica del B. manca una ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] ’Augusteo, appoggiando la tesi mussoliniana della trasformazione del movimento fascista in partito. Il 3 dicembre il nuovo comitato contro l’Azione cattolica e la Federazione universitaria cattolica italiana, per limitarne quell’autonomia che pure ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] movimento degli istituti giuridici è un perenne adattamento della struttura a nuove funzioni...: vieti istituti perisconoperl'acquisizione piena del "metodo organico e naturalistico" segnava "la definitiva acquisizione scientifica e l'autonomia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] diretta dal governo non impediva che l'attività fosse caratterizzata da una certa autonomia.
In seguito a tale esperienza il si recò in Germania per portare l'appoggio italiano ai piccoli Stati renani nel loro movimento democratico e nelle loro ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] reali domini al di qua del Faro perl'anno 1833, vol. XVIII, 1837). relativa autonomia che aveva concesso all'isola, adottando criteri di accentramento. Tra l'altro di far conoscere all'Europa il movimento generale della cultura napoletana, messa in ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] seppe comunque tutelare la propria autonomia di scienziato e cercò di legare l’esperienza della comunicazione laterale del movimento nei fluidi ed elaborò l’ Emilia il 10 settembre 1822, probabilmente perl’aggravarsi di una paralisi che lo aveva ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] talora una certa autonomia di giudizio, peraltro confermata da alcune relazioni di polizia dalle quali si evince come l'A. - aderito al regime fascista o ad ideologie e movimenti di massa. Per esempio, a proposito del suo interventismo nella grande ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] dell'autonomia del comune per la ricostruzione dell'ambiente politico-culturale in cui operò il D., sono importanti M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, capp. V, VIII, IX; A. Romano, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ad affossare l’innovativa esperienza della presidenza di Mario Rossi, che aveva avanzato «una pretesa autonomia assolta dall Pio XI, e nei fondi dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.
Gli ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] anche un impegno religioso in gran parte all’interno del movimento Mondo migliore, creato dal gesuita R. Lombardi, e L’ottimismo dell’idea – un’Europa unita e una scienza agganciata per la prima volta a un potere politico sopranazionale con autonomi ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...