UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] l’imperatore, portatosi in Piemonte, trovò un alleato nel vescovo torinese Carlo, deciso a sfruttare la prossimità politica dell’Impero per costruire un dominio intorno alla civitas a scapito delle pretese umbertine e dell’autonomiamovimento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...]
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della rete Mediterranea, divenne direttore della Sicula. Ciò l'autonomia dell'azienda. Più tardi, al termine della gestione del B., venne istituita una commissione parlamentare perl' ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] de l’état fasciste (Paris 1929), proponeva un’indagine rigorosa circa l’impatto distruttivo che l’avvento del movimento fascista aveva quanto dotato di sovranità assoluta: per restituire all’Europa l’autonomia degli individui e dei gruppi sociali ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] dove si dibattevano le strategie della ricostruzione del Paese e della sua modernizzazione: il Movimento di studi perl’architettura – MSA, di cui fu membro dal 1945 al 1960; l’Istituto nazionale di urbanistica – INU, cui si associò tra il 1947 e il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] ottobre e che approvò un progetto di confederazione finalizzato all'autonomia della Sicilia da Napoli. Dopo un lungo giro che lo adesione al movimento poté circolare fu anzitutto per la sua antica amicizia con A. Saliceti che ne era l'ispiratore, e ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] era uno dei fulcri del movimento liturgico italiano. Intanto collaborava all 1955 fu presidente della Commissione episcopale perl’Azione cattolica. Fu creato cardinale nel e aperti a pericolosi esperimenti di autonomia della realtà politica da quella ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di due macchine, una per navi, a movimento pendolare lentissimo, l'altra per aerostati, a cambio una trentina di dirigibili semirigidi, l'ultimo dei quali, poi non realizzato, fu il tipo T da 120.000 mc, con autonomia di 20.000 km e velocità ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] La rivendicazione di una autonomia completa della scienza la cedola di collazione, sottoscritta dall'imperatore, perl'arcivescovato di Taranto. E il 24 giugno ormai il suo inserimento nel movimento del newtonianesimo moderato europeo, mediante ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] 1793 il C. compì un lungo viaggio perl'Italia, strinse nuove amicizie, entrò in fenomeni letterari, considerati nella loro autonomia e visti insieme nei loro rapporti pp. 164-165; C. Cocchetti, Del movimento intellettuale di Brescia, Brescia 1880; G. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] autorevole del Comitato di liberazione nazionale perl'Alta Italia, compiendo rischiose missioni dell'autonomia delle imprese private, garanzie circa l'economicità e di una loro maggiore libertà di movimento in campo finanziario, ma prese atto ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...