PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] perl’esclusione dal primo governo guidato da Mariano Rumor.
Postosi in una posizione di autonomia seguenti profili biografici: V. Saba, P. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] movimento fascista; i giornali non ne parlavano o attribuivano tutte le responsabilità ai degeneri "sovversivi", le cui mire di sconvolgere l'ordine pubblico e l'assetto sociale della nazione sarebbero state validamente impedite perl di autonomia del ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] : Gli esponenti del movimento, che si espresse l'indipendenza" del pontefice. Lasciava nel vago il discorso sui "vari espedienti" che avrebbero garantito l'autonomia in Enc. Ital., XI, pp. 233 s. Per la prima fase dell'attività culturale del C. cfr. ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, p. 306).
Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica spinta del movimento comunale nell'Italia settentrionale, e temendo forse anche che l'autonomia cittadina fosse ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...]
L’impegno urbanistico
Gli interessi di Belgiojoso si intrecciarono con quelli dei colleghi BBPR, ma egli assunse anche incarichi in autonomia. cariche. Con i BBPR aderì al Movimento di Studi perl’Architettura (MSA) dal 1945, diventandone ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] il ciclo delle Finestre, esposto quasi per intero alla Biennale del 1948 nelle sale del Fronte nuovo delle arti, momento decisivo nell’elaborazione di una sintassi neocubista, orientata a esplorare l’autonomia dell’immagine dal dato referenziale. Da ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al movimento liberale unitario.
Con l’avvio impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delle parti processuali e la ragionevole su’ Delitti e le Pene di Cesare Beccaria perl’avv. Giacinto Nunziata, Napoli 1833; Passatempi di ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] da quegli ordini traggano sufficiente benefizio": Perl'imposta progressiva. Note critiche al libro vera autonomia tributaria; l'introduzione del C. come promotore del movimento sionista, occorre consultare in primo luogo L'Idea sionista tra il n. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] della successione ai Medici; l’intento di preservare l’autonomia del Granducato dalle ‘strette’ segrete, l’emigrazione politica e i primi moti perl’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, p. 9 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di incontro fra le due stirpi.
L'occasione per questa presa di posizione fu determinata movimento garibaldino a Spalato e di voler staccare la Dalmazia dall'impero, il B. fu allontanato, perper aver saputo inalberare la bandiera dell'"autonomia" ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...