CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] missione di indurre il pontefice ad appoggiare il movimentoperl'unità e l'indipendenza italiana: al papa avrebbe dovuto offrire di provvedere all'istruzione elementare, se garantiva l'autonomia dell'ente locale, procurava gravi inconvenienti nelle ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] su invito di Bruno Munari, del comitato esecutivo del MAC (Movimentoperl’Arte Concreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo che lo avrebbero condotto, seppure con una notevole autonomia di vedute, sulle posizioni del cosiddetto antidesign.
...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] di collaborare col Regno sabaudo, l’unico ritenuto capace di guidare il movimentoperl’indipendenza nazionale. La rottura l’adozione da parte del nascente Regno d’Italia di un assetto regionalistico tale da garantire alla Sicilia una forte autonomia ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] De Ruggero, M. Cifarelli e altri esponenti dei movimento liberalsocialista barese. La sua scarcerazione avvenne il 28 luglio la battaglia che condusse perl'autonomia della cultura laica. Collaborò alla rivista diretta da L. Pepe Quaderni di protesta ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] , organizzati nel Movimentoperl'indipendenza siciliana, preannunciarono per bocca del F. una "lotta senza quartiere" per il raggiungimento del loro obiettivo. Ma era ormai avviato il processo verso la concessione dell'autonomia, che, recependo ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Manin per la costruzione della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e perl’autonomia della . Storia di una città, Vicenza 1980, ad ind.; G.L. Fontana, Alle origini del movimento liberale nel Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] 1977; F. Paternò Castello di Carcaci, Il movimentoperl'indipendenza della Sicilia, Palermo 1977, pp. 169, 222-225; M. Jacoviello, La Sicilia. Dalle lotte perl'indipendenza dall'Italia all'autonomia regionale 1943-1948, Na-poli 1978, ad indicem ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] un’operazione di vertice e non come la manifestazione di un movimento popolare» (Il Psi e la sinistra europea, in Sinistra Manduria 1995; G. Arfé, M. Z., la lunga lotta perl’autonomia e l’Europa, in Mondoperaio, 1996, ottobre-novembre, pp. 23-25 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quali gli apparivano per sé stessi, non facendone tipi o astrazioni, non subordinando l'autonomia della loro vita e commento sono, ovviamente, due aspetti del più vasto movimento della critica nei riguardi della Commedia, quale si è andato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una nozione teologica tradizionale, rispetto alla quale l'autonomia del credente era storicamente da determinarsi nella perl'istituzione di una cattedra italiana di giurisprudenza nella locale università, che si legava al più generale movimentoper ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...