L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] all'XI sec.) alcune scuole regionali dotate di una certa autonomia, connessa con la ripresa dell'attività costruttiva, nell'ambito per oggetto il movimento crociato, un episodio di respiro euromediterraneo che ha interessato un'area estesa ‒ fra l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] terracotta, ora prodotte interamente a stampo.
L'autonomia raggiunta in questo periodo da molti centri dell'India del Nord, fulcro di movimenti religiosi e di grandi innovazioni artistiche.
L'interesse per M. si accese con la scoperta casuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] progetto di Costituzione, Croce argomenta contro le autonomie locali e le regioni, perl’unità statale del popolo italiano. Infine, sul fascismo e la Seconda guerra mondiale; tra i movimenti e i partiti, sono più studiati quelli socialista e ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] l'ingaggio in ogni galera "da mercato" di 3 maestri marangoni e due calafati in luogo di altrettanti balestrieri (109).
La radicale inversione di tendenza dell'atteggiamento statuale rispetto - all'accentuata autonomia, alla "libertà di movimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] chimici, talora in termini idraulici), tende di per sé a complicare la struttura e l'organizzazione dei corpi organici e a indirizzarne lo sviluppo nel senso, si direbbe oggi, della specializzazione.
Il movimento organico non ha solo la proprietà di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] della specificità della chimica, del suo status di arte autonoma che doveva ricorrere a propri concetti e a modalità l'origine del calore doveva essere ricondotta a cause meccaniche, in particolare al movimento. Dal momento che il movimento, per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] 'epoca brillante perl'architettura e l'edilizia fu il Settecento, quando, affermata una loro forte autonomia rispetto alla ornate da un rilievo a zig-zag che serviva a dare movimento al velo d'acqua, come quella che troviamo rappresentata in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Risano, rivalutato (31). L'episodio dei Veneziani che, per ostentare la loro autonomia alimentare, nell'808 catapultarono al mondo veneziano, giova dare uno sguardo al connesso movimento di 'conquista' di un patrimonio fondiario oltre i confini ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica perl'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] un contesto sociale ed ecclesiale in movimento. In effetti, i cambiamenti L’autonomia, di cui l’ateneo doveva godere, legittimava variazioni anche sensibili della formazione impartita, in modo che la Cattolica divenisse un punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] movimento’ all’insegna dell’intransigenza, il non expedit era diventato un non licet e l’astensione dalle politiche un modo per contarsi. In realtà perl del relativismo e di ogni rivendicazione di autonomia del laicato nelle scelte politiche. Neppure ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...