Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] l’Inghilterra, gli Stati Uniti, la Sicilia, dove sposò Maria Amelia, figlia di Ferdinando IV re di Napoli. All’estero rimase per tutto il periodo delldelle potenze conservatrici, e di apertura ai movimenti patriottici, sostenendo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] dell'arte del B.: indipendenza di fronte ai modelli classici; tendenza all'elevazione verticale; cura amorosa perl'originalissimo movimentodella bella facciata, con l'Oratorio - una delle e in Sicilia. A Vienna, che si rinnovava dopo l'assedio del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] indipendenza nel 1866, quando riprese il suo.posto nelle formazioni garibaldine. Finita la guerra, si recò a Creta per sostenere l'insurrezione. poi fallita, dell socialisti. Ma, impegnatosi subito nel movimento militante, venne espulso dal territorio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] indipendenza, ma anche la loro esperienza costituzionale, segnarono una rottura netta e non più revocabile con la casa regnante. In questa data i liberali delle Due Sicilie Reggio e nell’isola, per preparare una sommossa. L’intendente di Cosenza, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] nel contrastare le tendenze centrifughe dei ducati della Sassonia e la tendenza all’indipendenzadelle città lombarde, nonché combattendo a causa delle rivalità dinastiche interne alla Germania. La strada per il conseguimento del potere imperiale si ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] costumi ormai diffuso nell'ordine, e allo scadere dell'interesse occidentale per le crociate e per tutte le istituzioni che erano ad esse connesse, finirono per creare intorno ai Templari un largo movimento di ostilità. Si diceva di essi che fossero ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] reclutamento di volontari per la seconda guerra d’indipendenza. Jacopo militò tra i cacciatori delle Alpi e Andrea Andrea (come l’altro luogotenente Cesare Orsini, fratello di Felice) riuscì a fuggire e nel luglio seguente era già in Sicilia.
Fino ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] in Sicilia e movimentoper qualche altro internazionalista con un avvicinamento alla democrazia radicale.
Del resto egli era sempre stato un mediatore fra il garibaldinismo e l'internazionalismo, favorendo con questo suo ruolo la diffusione delle ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] dovette rifugiarsi in Piemonte per evitare l'arresto.
Arruolatosi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi guidato da G. Garibaldi, il M. partecipò al conflitto tra i Franco-piemontesi e gli Austriaci (la seconda guerra d'indipendenza), distinguendosi nei ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...