RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] l’influenza dell’Impero francese sull’Italia e assicurare l’indipendenza del Regno nel sistema delle relazioni internazionali. Quando poi a metà settembre scoppiò a Palermo una rivolta antigovernativa e antipiemontese, Ricasoli mandò in Sicilia ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] dell’intero periodo di governo della Destra storica, la politica estera. «Indipendenti sempre, ma isolati mai» fu l il 28 maggio, perl’aggiungersi al dissenso precedente dell’estensione della repressione anche al movimento cattolico e non solo ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] re delle Due Sicilie, in cui si schierò decisamente con l’ala sinistra del movimento liberale. Londra la seconda guerra d’indipendenza e le conseguenti annessioni al primavera del 1870 si recò in Toscana per visitarne i licei e provò grande emozione ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di Stato, per studiare i bisogni dellaSicilia e le provvidenze da adottare nel nuovo quadro politico e amministrativo.
Partecipò, invece, alle elezioni politiche del 27 genn.-3 febbr. 1861, risultando eletto deputato perl'VIII legislatura nel ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] guerra di indipendenza). Nel 1860 Giuseppe Garibaldi, con un piccolo esercito di irregolari (spedizione dei Mille), via via più consistente, abbatté il regno borbonico delle Due Sicilie, inducendo Cavour a far proprio l'obiettivo dell'unità italiana ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] per raggiungere i Cacciatori delle Alpi a Savigliano e ricevervi l’addestramento militare. Fu arruolato nel 2° reggimento, comandato da G. Medici, e combatté nella seconda guerra d’indipendenza alla spedizione Medici per la Sicilia, combattendo quindi ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] processo dell'indipendenza nazionale si erano organizzate stabilmente propugnando l' attivi costituiti in Romagna, in Sicilia e nella città di Napoli erano di per sé piuttosto deboli" (cfr. R. Michels, Storia critica del movimento socialista in Italia ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] della seconda guerra d’indipendenza, Ripari non fu estraneo allo sbocciare dellaper seguire Garibaldi in Sicilia, stavolta con l’incarico di coordinare il servizio sanitario della ai giornali Il Diritto e Il Movimento – logorò presto i rapporti ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco DellaPeruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] - nella premessa degli statuti esperidi - l'Italia come ormai matura per la libertà. L'odio contro il dispotismo straniero, il dolore per la disunione della patria, l'aspirazione all'indipendenza nazionale erano sentimenti che da ristretti gruppi ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] oggi utili per i demografi e gli studiosi dei movimentidelle popolazioni).
Per quanto condotta con serietà, l'attività professionale della Chiesa e della sua gerarchia, sia quello - assai sentito dall'opinione liberale - dell'indipendenzadella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...