Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] quale quella del Regno delle Due Sicilie, l’ultima esposizione di movimento che producevano oggetti in vendita, e la Mostra internazionale di elettricità, con il coinvolgimento dell Non mancavano comunque delle novità assolute perl’Italia, come le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ’Istruzione aveva anche cercato di chiamare Cannizzaro sulla cattedra di chimica dell’Università di Napoli, ma questi optò perl’analoga cattedra a Palermo. Un simile movimento verso il Sud lo compì anche De Luca, passando nel 1862 da Pisa a Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] distretti dell'isola, perl'evidente interesse degli Ateniesi a tenere suddivisi i Rodî; ma durante la guerra del Peloponneso, in cui R. partecipò alla spedizione di Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battaglia ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento di indipendenza, si impone delle istituzioni repubblicane. Ciò vale, in particolare, per la relativa separazione dello Stato dalla maggioranza dei cittadini, perl ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] l’inizio: le operazioni per la sottomissione della Penisola Iberica durarono due secoli e non per la maggiore indipendenza dal modello). movimento con il busto leggermente proteso in avanti: sulla base delledella villa di Piazza Armerina in Sicilia ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] fatti per immischiarsi nei fatti presenti, aspettare i futuri », scriveva alla madre. I fatti futuri vennero presto. Il 5 maggio 1860 partiva da Quarto sul Lombardo verso la Sicilia. Fu nominato, con l'amico Acerbi mantovano, responsabile dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] movimento filosofico nella prima metà del secolo XIX in Sicilial’agognato risorgimento politico della nostra terra (Calogero 1967, p. 5).
Anche se ciò significa in Galluppi prima di tutto la difesa dell’indipendenza del Regno di Napoli e della è per ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ai giudici l’«indipendenza interna» (nella struttura gerarchica). Una gran messe di lettere di raccomandazione affollava i tavoli, questa volta, degli uffici del gabinetto del ministro (altro luogo strategico dell’amministrazione della giustizia) per ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] il distacco dellaSicilia in seguito alla guerra del Vespro: un Regno, dunque, nato «per mutilazione», da una disfatta. Il valore e i limiti del Regno angioino sono ben delineati dal filosofo: da un lato, la sua politica internazionale, l’alleanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] regni della religione: funzione che postulava l’esigenza di controllo ma poteva essere soddisfatta solo assicurandosene l’appoggio. Dal canto suo, la Chiesa di Roma, pur rivendicando l’indipendenza del proprio magistero, aveva tutto l’interesse ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...