Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] per poter trarre da questa esperienza una nuova sintesi, la quale permettesse di considerare l'accordo non più come il risultato fortuito del movimento un Trio con un secondo tema e sviluppo autonomo. Si ha quindi una seconda ripresa del primo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di autonomia privata. L'atto costitutivo è appunto il negozio plurilaterale con il quale più persone si organizzano stabilmente per il perseguimento di uno scopo comune, fissando nell'atto stesso o in un documento allegato (statuto) le regole perl ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] armati, una delle quali in atto di compiere un movimento convergente, che inserisce nella scena un elemento spaziale del . L'artista acquista una autonomia di invenzione maggiore di prima; ma per questa via del distacco dal vincolo sociale, l'arte ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] L’autonomia dei governi locali dipende infatti in larga misura dall’adeguatezza delle risorse su cui possono contare per di Leoluca Orlando a Palermo, per non parlare della vittoria di Federico Pizzarotti, candidato del Movimento 5 stelle, a Parma.
Le ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] parte indiscriminato, e l'azione improvvisa e inattesa. Ciò bastò per prevenire il formarsi di un movimento di guerriglia urbana ricognizione, gli aerei a grande autonomia e le portaerei sono forse i più evidenti. Per quanto riguarda le armi nucleari, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ladino, dell’occitano e del sardo non è meno accentuata, né lo è l’assenza di una koinè, di uno standard, di una varietà di prestigio destinata se per i dialetti friulani un certo movimento, inteso a farne riconoscere lo stato di minoranza autonoma, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] piano istituzionale più autonoma ed efficace l'azione del Sant' da Pio IV, era giocoforza perl'Inquisizione recedere per non compromettere le basi ideologiche a seguito delle preoccupanti notizie sui movimenti della flotta turca, le delegazioni ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] perl’aumento di mobilità della popolazione, l’erosione dell’autonomia delle comunità locali, la delocalizzazione produttiva e l Milano 2009 (in partic. G. Muti, Culture in movimento: il distretto turistico reggae salentino, pp. 117-38).
...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] immancabilmente superiore a ciò che è scomparso; ne discende che il movimento nel tempo verso il nuovo è esso stesso il luogo dell'ordine a dimostrare la verità per la soddisfazione della ‟propria intelligenza". L'autonomia fu riaffermata con energia ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] anticipato originariamente si valorizza, e questo movimento lo trasforma in capitale.
Si sua funzione caratteristica di agente autonomo. Il concetto di capitale , il livello generale dei prezzi e perl'appunto lo stock di capitale reale sono ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...