Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e di raccordo, e quei problemi di autonomia, che altrove, per dettato costituzionale o per tradizione, sono detenuti dalle unità territoriali intermedie (regioni, Länder, contee).
L'aménagement des régions françaises, cui provvede il Ministère ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per un verso vanno considerati un ciclo autonomo da quello più tardo e più noto dei Sacramenti, per un altro vanno fatti risalire agli anni in cui l (che sembra portare un contributo speciale anche al movimento neomartiniano di cui s'è detto) e la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quanto nel fatto è già accaduto non perautonoma scelta dell'Italia, ma per imposizione dall'esterno. A partire dalla grande crisi l'emigrazione italiana non avrà più storia e tenderà a confondersi con il movimento di forze di lavoro verso la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] all'impulso ricevuto dai movimenti migratori. E ciò non soltanto perl'apporto delle forze di lavoro, ma anche per gli immensi vantaggi degli Stati Uniti; 3) un'amministrazione autonoma avrebbe dovuto curare le questioni dell'emigrazione e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] iscritti un’autonomia che in taluni casi (ad esempio, l’Arsenale) dire esser stato il volano di tutto il movimento di riforme che interessò il sistema scolastico presso il seminario vescovile, un centro perl’insegnamento delle lingue araba, turca e ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] perl'accento posto su prezzi relativi particolari, quali salario reale, tasso d'interesse e tasso del profitto. In particolare Marshall e vari economisti americani della Scuola di Chicago mettono l'accento sui movimenti pur dotata di autonomia, e la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) perl'intero periodo 1882-1914 all'11%, gran parte del quale andava al movimento di liberazione egiziano e a restituire formalmente al paese l'autonomia, e soltanto dietro l' ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] per eccellenza antitetico alla prassi notabilare giolittiana, quella dei clerico-moderati favorevoli alla collaborazione con i gruppi liberali anche senza un accordo tra partiti che ne salvaguardi l’autonomia , Classe, movimento, organizzazione. Le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , nell'ulteriore movimento verso il basso perl'ambiente fisico. Come abbiamo già accennato, può darsi che queste critiche conducano a una crisi caratterizzata da una sostanziale riorganizzazione sociale capace di ridurre o modificare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per gran parte del contemporaneo movimento giurisdizionalistico napoletano e siciliano, ma subì fortemente l Napoli che si concentra la battaglia giurisdizionalistica a difesa dell’autonomia dello Stato rispetto alla Chiesa. Un testo fondamentale fu ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...