NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] prima istituzione nella quale sia stata riconosciuta l'autonomia disciplinare della materia. I contributi di dei movimenti più fini, controllati dalla corteccia. L'alto grado di coordinazione tra i muscoli del corpo, necessario perl'esecuzione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] essere considerate come due aspetti non indipendenti l'uno dall'altro e tuttavia autonomi, dei quali il primo sembra essere 1945 - affiancano il costituirsi del movimentoper la politica della sessualità, Sex-Pol, con l'editrice Sex-Pol Verlag e il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] territori. Il vigoroso movimento di conservazione della autonomamente vigenti. A nostro avviso, tenuto conto anche del fatto che il fondo marino non è stato mai finora concretamente sfruttato oltre le duecento miglia, ci si dovrebbe orientare perl ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] III dinastia; in un'altra pittografia compaiono movimenti di ginnastica a corpo libero. Oltre alle scene per punirla della sua alleanza con Atene durante la Guerra del Peloponneso. Gli elei furono presto sottomessi e dovettero concedere l'autonomia ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] delle mele che stanno sul tavolo dinanzi a me suscita il movimento fisico del braccio e della mano che afferra la mela). esiste un mondo identico per le specie viventi e per i singoli esseri viventi.
L'autonomia e l'originalità della coscienza è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] completa autonomia rispetto alla finanza centrale. Nel 1582 l'esborso dello Stato per pagare Crudezze, p. 305.
221. Ugo Tucci, Le emissioni monetarie di Venezia e i movimenti internazionali dell'oro, in Id., Mercanti, navi, monete, pp. 306-308, 311 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] del paese e alla prolungata mancanza di autonomia statale (1).
Un crollo altrettanto ricerca sul Libro d'oro a stampa perl'anno 1750 e, per valutare il patrimonio delle circa 560 Case fra l'Illuminismo come movimento di idee e l'Illuminismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] comune natura della luce e della visione, ma un fenomeno autonomo che, come la riflessione, può essere sottoposto a un il numero e la posizione). Soltanto per quanto concerne il movimento e la quiete, l'atto della percezione non può compiersi al ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il commercio marittimo francese raggiunse a Barcellona il 45 per cento del movimento totale. In questa zona di attività la lotta l'individuo riacquistava una certa autonomia di scelta.
Eppure la "fraterna" aveva dato buone prove di sé, per ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] in linea retta e il cavaliere avere totale autonomia di movimentiper manovrare arco e frecce. Il cavaliere ha più nulla all'improvvisazione e si comincia a ricorrere al computer perl'elaborazione dei dati. A Città del Messico arrivano 117 cavalli.
...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...