Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tra teca esterna e interna) infiggendo l'ago con lenti movimenti rotatori in senso perpendicolare (o per molti anni. Il problema fondamentale era quello di stabilire se essa rappresentasse un tipo di evoluzione eritropoietica diverso e autonomo o l ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'autonomia totale che corrisponde largamente alla fase maligna. Tuttavia la dipendenza può essere parzialmente mantenuta, anche per in fase stazionaria. A tale fenomeno di cessazione dei movimenti e blocco della moltiplicazione si dà il nome, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] precedenti alla datazione con il carbonio 14, che il movimento futurista ha preceduto la previsione tecnologica. Fin tanto che degli sviluppi militari dell'aviazione. Per esempio, la necessità di estendere l'autonomia degli aeroplani portò, dopo la ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] geometria e fisica, ma nel contempo anche autonoma. La matematica era molto richiesta perl’astrologia, che si diffondeva in tutti gli allo spazio reale, occorreva chiedere che ogni movimento del sistema di riferimento lasciasse invariati i corpi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] problemi connessi con l'aeronautica in generale e, in particolare, fin dal 1893, del tema del movimentoper reazione dei veicoli , avrebbe potuto dar luogo a non pochi dubbi circa l'autonomia rilasciata allo Stato di sorvolo.
Se le considerazioni che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per meglio rafforzare il proprio peso commerciale. Nel 1319 e nel 1364 ottenne dall'amministrazione greca di Trebisonda l'autonomia aveva largo seguito la teoria della moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] avanzate varie ipotesi per spiegare l'origine della rivolta, come la limitazione dell'autonomia delle città greche dominio seleucide delle satrapie nord-orientali, un processo legato ai movimenti di genti iraniche nell'Asia Centrale: la Battriana, con ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] discussione di Newton e delle concezioni di spazio, tempo e movimento. Per un verso Mach aveva mostrato che ‟i problemi oscuri si dall'empirismo i diritti del pensiero puro e l'autonomia delle elaborazioni concettuali (‟die in unserem Denken [...] ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la villichinina, che controlla il movimento dei villi, e la ACh dalla milza di cavallo.
L'interesse di Dale perl'ACh, come perl'istamina, nacque dall'averla propria autonomia non tanto isolandosi dall'ambiente o modificandolo, come fa l'animale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] carro di Selene. Il movimento nelle scene di battaglia, sulle coste del Ponto. Era rimasta autonoma all'epoca dell'avanzata verso oriente di cisterne, magazzini, caravanserraglio), famosa anche perl'allevamento dei cavalli sviluppatosi a partire dal ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...