Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] possibile, saranno comunque marginali e di scadente qualità.
Un grande movimento di riforma è però in corso. Esso ha avuto inizio per qualche secolo dopo di lui, tali nette scissioni rappresentarono un modo ragionevole per affermare l'autonomia, l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Quaderni senza tenere conto della coeva involuzione dell'URSS e del movimento comunista: una eclisse di cui il G. si propose di compromesso con la classe operaia e stroncandone l'autonomiaper arginare l'influenza della Rivoluzione d'ottobre. Ma il ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] nata nel 1964, su impulso dell’allora Movimento dei paesi nonallineati, con l’obiettivo di fornire sostegno ai paesi meno ’IBRD), l’ICSID è l’organizzazione che di fatto gode di più ampia autonomia tra le cinque istituzioni collegate. Per esempio, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e perl'organizzazione di un grande partito democratico, fautore della sovranità del Parlamento e delle autonomie comunali 1976, pp. 49-129; E. Garin, A. L. nella storia della cultura e del movimento operaio, in Critica marxista, XVII (1979), 2, pp ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] L'ideale è avere in futuro una fonte di energia impiantabile all'interno dell'organismo e, se possibile, autonoma: queste due condizioni potrebbero essere raggiunte per vertebrali tra loro onde ridurne i movimenti.
i) Epilessie parziali.
Sono definite ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dei punti di inizio sia dalla velocità di movimento delle molecole di DNA-polimerasi lungo le fibre del l'informazione genetica del DNA cloroplastico non è sufficiente per una piena autonomia: mRNA di origine nucleare sono indispensabili per ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] la situazione era in pieno movimento: nel 1912 erano usciti in uomini come se esistessero in compartimenti autonomi e separati" (v. Hill, pagine precedenti, richiamare i nomi di alcuni altri studiosi. Perl'Inghilterra: M. Boas, H. Butterfield, M. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una nozione teologica tradizionale, rispetto alla quale l'autonomia del credente era storicamente da determinarsi nella perl'istituzione di una cattedra italiana di giurisprudenza nella locale università, che si legava al più generale movimentoper ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] perl'età stessa in cui visse, aveva dimostrato per chiari segni, non Ultimo quel suo latino forbito inconsueto tra i giuristi del tempo e più tardi lodato dall'Alciato (suo allievo), la sua sensibilità al movimento la relativa autonomia e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] perl'uomo della strada l'ecologia è tutto fuorché una scienza e, sostanzialmente, il termine si identifica con un movimento indicatori oggettivi, ma ben presto hanno acquistato dimensioni autonome e, attraverso la considerazione dei sentimenti, delle ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...