Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] politica per sciogliere ogni vincolo coloniale ed ottenere la piena autonomia eccezione della Guinea che optò perl'indipendenza immediata, votarono a favore governo francese cedette alla richiesta, il movimento di indipendenza si estese nella prima ...
Leggi Tutto
Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] per conservare a sé la maggioranza assoluta nel Libano; gli ‛Alawiti, minoranza battagliera e intollerante, la cui storia è tutta una lotta contro i Musulmani sunniti, accolsero con gioia l'autonomiamovimentoper uscire dalla Federazione e ottenere l ...
Leggi Tutto
Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] in Germania e in Russia. Nel 1904, per invito del Brahm, direttore del Lessing-theater direttore, mediante tre elementi: il movimento (gesto e danza), l'apparato scenico (scene, costumi, luci autonomia personale di quella sua materia vivente ch'è l ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] divieto della stampa, si mise a capo del movimento nazionale. Il 15 novembre 1905 redasse il famoso Memorandum con cui si chiedeva al governo russo l'autonomia dei territorî etnografici lituani con Vilna per capitale. Nello stesso anno, sotto la sua ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] , ha per T. anche movimento messicano, fino a creare una vera e propria frattura fra i pittori "sociali" ad oltranza (Rivera, Siqueiros, Orozco, ecc). e quelli come Mérida. Castellanos, ecc. e specialmente T., che intendevano salvaguardare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico tedesco, nato a Bamberga il 28 febbraio 1799, morto a Monaco il 10 gennaio 1890. Prete nel 1822, quattro anni dopo era professore di storia ecclesiastica all'università di Monaco. Dopo [...] di una chiesa nazionale con larga autonomia. Dopo un viaggio a Roma nel movimento dei Vecchi Cattolici; ma l'età avanzata gl'impedì di agire fattivamente, cosicché ben presto il movimento da ricordare per il loro valore scientifico o perl'interesse ...
Leggi Tutto
STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di
Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] ad una Germania federale, che garantisse l'autonomia austriaca. Dal 1927 prese parte attiva al movimento delle Heimwehren, fondando a proprie spese un battaglione di cacciatori e ponendosi alla testa dell'organizzazione perl'Austria Superiore. Il 1 ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] di un partito che divide", l'unione di tutte le forze per la salvezza del paese, che l'identità di pedagogia e filosofia e il concetto dell'autonomia dell'educando, onde lmovimento attualistico, il quale si divise in due opposti indirizzi: l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] è il traffico aereo. Il commercio con l’estero si svolge per oltre la metà con la Cina, ma si si indirizzò verso una forma di autonomia dal modello sovietico e da estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] l'onnipotenza movimento dei proiettili come mossi dall'aria circostante e ne attribuisce il movimentoPer converso, la filosofia, nel suo ambito, è autonoma. Autonomia di sfere che si riflette anche nell'ambito politico come distinzione e autonomia ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...