Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] movimentoperl'accoglimento parziale delle rivendicazioni dei B. nel quadro di un generale processo di decentramento amministrativo. Nel 1980 entrò in vigore lo statuto di Guernica, approvato con referendum popolare nel 1979, che sanciva l'autonomia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] anche perl'incapacità di questi a realizzare almeno un'amministrazione decentralizzata che desse un minimo di autonomia 1946 venne posto come uno dei punti programmatici del movimento panslavo quello di "agitare la questione della liberazione dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] progetto di Home Rule perl'Irlanda, il Ch., ritenendo si trattasse solo di autonomia amministrativa, consentì ad entrare suoi elettori di Birmingham, il 15 maggio 1903, e il movimento a favore della riforma doganale trovò largo consenso, non solo in ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] regno. Midḥat Pascià, caduto in disgrazia perl'esito infelice della guerra turco-russa, fu e dei Circassi, e coltivavano speranze di autonomia e di libertà. I massacri degli armeni di soverchiare il movimento rivoluzionario appoggiando nascostamente ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] nel museo, e partecipò al movimento culturale umanistico con l'opera dei due Vergerio, del per la sua sensibile posizione marittima sempre più strettamente nell'orbita dell'influenza veneziana. Ma contemporaneamente si va consolidando l'autonomia ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] per gli Africani e uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere assai sensibile ai movimenti , optò perl'indipendenza mentre gli altri scelsero lo statuto di repubbliche autonome nel quadro ...
Leggi Tutto
OWEN, Robert
Anna Maria Ratti
Industriale, promotore di riforme sociali e teorico socialista inglese, nato a Newtown (Montgomeryshire) il 14 maggio 1771, ivi morto il 17 novembre 1858. Apprendista in [...] delle ore di lavoro, limite d'età perl'ammissione dei fanciulli, abolizione delle multe, movimento orientato verso la riorganizzazione dell'industria su una base di autonomia cooperativa. Seguace di Ricardo nel considerare il lavora come l ...
Leggi Tutto
Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E.
Il centro di Colombo comprende la Queen's House (residenza del [...] il movimento passeggeri (salito da 232.775 nel 1893 a 326.675 nel 1928), sia per consentire lo sbarco diretto del carbone da stiva a vagone. È del resto in progetto, sin dal 1905, un ampio bacino interno.
L'arredamento è modesto: poche grue ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] per sé "acosmiche", della logica astratta, per avere validità reale, debbano farsi rientrare nell'organismo totale del movimento della vita, come mezzi per un tempo l'essenziale dipendenza e l'autonomia reale dell'agente spirituale, e l'intelligenza ...
Leggi Tutto
. La parola divenire (γίγνεσϑαι) fu adoperata per dinotare la rivoluzione continua delle cose. "Tutto scorre e nulla permane", e però non si può dire che le cose siano: il loro essere consiste nel passare, [...] con la loro dottrina dell'autonomia del saggio, perché si questo movimento dell'immediato sparire dell'uno nell'altro, cioè il divenire: un movimento, in il divenire implica la realtà del nulla. Perl'idealismo attualistico il divenire è la categoria ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...