Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] lo sviluppo del movimento rivoluzionario in patria, e con l'avvento del partito Nel 1853 assunse anche il dicastero perl'Interno, e nel 1858 la consiglio dei ministri dell'Impero; attuò l'autonomia ungherese, maturata come inevitabile conseguenza ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti generali; perl nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L'autonomia del Trentino-Alto Adige, Bologna 1952; id., La " ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] durante l'esilio d'Avignone e lo Scisma d'Occidente. Con la riconquista del Patrimonio, per opera di Bonifacio IX, l'autonomia comunale un influsso di forme bizantine, cui contrasta il movimento di un'arte che ormai va ritrovando caratteri occidentali ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] Acli, col crescere nelle fabbriche e nella società, una autonomia operaia che si muove ancora in un'ottica tutta interna nel vasto arcipelago delle organizzazioni e dei movimenti che s'impegnano per la pace e perl'aiuto ai popoli del Terzo Mondo. ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] breve durata; il movimento fu messo fuori l'appoggio al referendum per il mantenimento dell'Unione del marzo 1991 e successivamente il sostegno alla costituzione della CSI, prese corpo un tentativo, sempre più accentuato, di sottolineare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] per la scoperta dei corpi immersi in acqua (fermi o in movimento) anche se di limitate dimensioni; gli idrofoni, per la terrestre in modo da poter eliminare il personale di vigilanza. L'autonomia di un nuotatore e cioè la distanza ch'egli può coprire ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] è il mezzo di cui si dispone con la relativa attrezzatura perl'assistenza alla navigazione. I mezzi di trasporto oggi in esperimento sono: grossi velivoli da trasporto a grande autonomia; alianti (v. aliante, in questa App.) rimorchiati, di grande ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] di preparare tutti i materiali per una riscossa aristotelica; epperò, movimento razionalistico, diceva: "Vi sono degl'ignoranti che vogliono combattere con tutti i mezzi l separazione importava l'autonomia della filosofia, la quale aveva l'ufficio di ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] del fronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of Tamil l'esercito non riuscì ad avere ragione del LTTE e gli scontri proseguirono con fasi alterne per tutto il 1997 e il 1998, mentre le proposte di autonomia ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] nuclei partigiani furono costituiti subito; e il movimento assunse notevole ampiezza nella primavera-estate del 1944 raccolti da V. Ricci perl'Ufficio storico per la guerra di liberazione, Roma 1946; sull'autonomia della Valle si consulti la ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...