TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] nel 1958).
L'industria ha preso particolare impulso dopo il 1940, per avviare il paese ad un'autonomia, almeno parziale 000 autovetture. Nei porti, il movimento commerciale si aggira attorno a 4,5 milioni di t annui. L'aeroporto di Tunisi (el-Aouina) ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] il movimento monferrino contro il duca Guglielmo Gonzaga, che aveva distrutto l'autonomia di 77-95 e C. Contessa, in Arch. veneto, LIX (1929), pp. 362-398. Per la questione del Monferrato e di Saluzzo vedi: R. Quazza, E. F. e Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] , definita anche progressiva (dal nome del movimento di educazione progressiva diffuso negli Stati Uniti). autonomia, Napoli 2000.
L. Lelli, Didattica laboratoriale, in Annali dell'istruzione, 4-5, 2002.
L. Benadusi, G. Di Francesco, Formare per ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e perl'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] specialmente utile nel campo dell'esplorazione strategica, sempreché l'autonomia di quelli nel tempo risulti sufficiente. In movimenti di truppe, treni, ecc., oppure costruzioni di nuove strade, ampliamento di stazioni, ecc.; perl'aviazione perl ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] della tassazione nel Paese in cui la domanda è salita per finanziare trasferimenti nel Paese in cui la domanda si è movimento di merci e capitali e i tassi di cambio fissi risultano incompatibili con l’autonomia della politica monetaria nazionale. L ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] i migliori tra gli Europei, e tali da ben proteggere l'India bisognosa di protezione, la sua non approvazione al movimento ideale e pratico di Gandhi, sebbene altissima stima egli nutra perl'eroico agitatore, disapprovazione, la quale non gli impedì ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] movimento unico al socialismo dei varî paesi, di unire in una sola armata gli operai militanti di Europa e di America, pur tuttavia lasciando grande autonomia ai varî gruppi. L di pensiero e di azione per la redenzione dei lavoratori da quella ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] all'indomani del concordato di Worms si delinea già il movimentoper la crociata che porrà la Chiesa tra le maggiori forze costruttrici della storia europea nel sec. XII.
Trattato di Worms. - L'idea della reformatio, d'una riforma politico-giuridica ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] Čita; l'Estremo Oriente (6.215.900 km2), la repubblica autonoma della come via d'acqua per il trasporto di materiali l'orientamento della metalmeccanica al soddisfacimento dei bisogni locali (trasporti, industria energetica e chimica, movimento ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] dell'ora; autonomia massima in del s., per cui l'attuale indirizzo è movimento sul fondo.
Mezzi subacquei e minisottomarini. - I mezzi subacquei attualmente operanti si possono suddividere in: mezzi di ricerca scientifica; mezzi di soccorso per ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...