I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] generale di Lione. Perl'amministrazione finanziaria in generale, come per le altre funzioni con questa connesse: censo, riscossione di tributi, ecc., l'Aquitania non ebbe invece mai o quasi mai un'esistenza autonoma: essa veniva normalmente ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] castello avesse una propria amministrazione, che godesse di un'autonomia abbastanza larga, esercitando la vigilanza sulle strade e si designa il movimento che ha per centro la dottrina del libero scambio secondo A. Smith e, insieme, l'azione svolta, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] 1358. Nonostante la protezione veneziana, a salvaguardia della sua autonomia e del suo carattere latino, dovette ben otto volte territoriale con l'impero turco, e conservare almeno una via per il movimento commerciale con l'interno. Ma fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] movimento delle merci si nota un enorme squilibrio tra l'entrata e l'uscita: il porto di Savona è essenzialmente porto di scarico per che ne era il naturale patrono. Lo sviluppo autonomo della città e la peculiare attività mercantile e marinara ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] paese col riunire in una stessa persona le due sovranità. L'unione seguita ancora per qualche tempo a conservare un carattere personale, lasciando intatta l'autonomia della Champagne; ma l'invadenza del potere regio va aumentando, finché nel 1364 la ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] È indiscutibile che D. possedeva una larga conoscenza del movimento scientifico e filosofico a lui anteriore e contemporaneo. Si 'intenzione che all'azione esterna e propugna l'autonomia delle norme etiche per ciò che riguarda la condotta del saggio, ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] vero che si era affermato anche in Europa un fecondo movimento culturale per la concorrenza - la scuola degli ordo-liberali nata negli assistiti da uffici che essa organizza in piena autonomia. L'Autorità è indipendente dall'esecutivo, non risponde al ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] L'interesse, non più soltanto scientifico, per le regioni artiche è andato sempre crescendo da quando, aumentate le autonomie dei velivoli, l dell'isola. Ma l'iniziale distensione tra Est ed Ovest accentuò in Islanda il movimento di liberazione dalla ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] movimenti dell'orizzonte e le indicazioni degli strumenti, il rumore dei motori e i segnali ottici e acustici, come per es. l' globale delle forze aeree, che impone un'estensione dell'autonomia al di là dei limiti imposti dalla quantità di carburante ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] tuttora costretti, per queste operazioni, a servirsi di chiatte e di barconi. A ogni modo, il porto di Avana ha un grande movimento in ogni Ursulinas, ecc.) e perl'insegnamento primario. Ha pure scuole perl'insegnamento professionale, artistico, ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...