. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] movimento gesuitico determinò il sorgere di nuovi collegi, onde nacque la lotta fra questi e l'università, finché, con la Rivoluzione e l .
L'autonomia amministrativa si concreta nel fatto che la gestione dei convitti nazionali si esplica per mezzo ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di questo dramma.
Lo Sch. partecipa al vasto e complesso movimentoper cui lo spirito tedesco si svolge e si afferma, nella e spiegare come lo Sch., il quale non solo non negò l'autonomia del fatto estetico, ma fu anzi fra i primi a riconoscerla ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] modernamente concepita come un diritto autonomo, con contenuto proprio, indipendente dal diritto che tutela, ma con reciproca coordinazione. Siffatta indipendenza appare più evidente perl'azione penale, poiché l'esercizio di essa non appartiene ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] questo panorama in movimento, casi nei quali il canone vincolante dell’interpretazione conforme finisce per coniare delle forme Sirena, Milano 2006 (in partic. G. D’Amico, L’abuso dell’autonomia negoziale nei contratti con i consumatori, pp.321-65; N ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e produrre scenari complessi parco, diviene l'emblema di una naturalità originaria scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertà e indipendenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] dal femminismo, o i problemi sollevati dal movimento dei neri, dagli ecologisti, dai difensori autonomia cognitiva, e non semplicemente della libertà di informazione dei cittadini, dovrebbero essere posti all'ordine del giorno di una battaglia perl ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] stupendi monumenti.
Nel movimento culturale del secolo XIX Arezzo si arricchiva di due istituti d'arte: il Museo e la Pinacoteca. Il primo, fondato nel 1822 dalla Fraternita dei Laici, ebbe un notevole incremento perl'acquisto delle raccolte Bacci ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] 594 nel 1931.
Spoleto ha un discreto movimento commerciale (specialmente di olio, e poi dignità e in sostanza l'autonomia. Ma dieci anni dopo scavi, 1903, pp. 186-198; per il teatro: id., ibid., 1891, pp. 50-55; per la casa romana: id., ibid., 1886 ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] bancarî da cui dipende tutto il movimento finanziario dello stato, e di agenzie il predominio e la città acquistò completa autonomia.
Dopo che ebbe vinta ad Ober 1500 in ogni semestre.
L'"Associazione bernese perl'Università", fondata nel 1884 ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 1933, fu subito represso e il generale R. Gajda, capo del movimento fascista, fu arrestato. Ben più gravi furono i riflessi della rivoluzione autonomie locali nel quadro dello stato cecoslovacco; 3. garanzie internazionali perl'indipendenza e l' ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...