Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] fermi o in movimento (per i quali v. autoveicolo: Autoveicoli militari, in questa App.). Tali sono, per es., le km/h, grazie a potenze installate dell'ordine dei 1000 kW. L'autonomia varia in dipendenza di diversi fattori, ma di regola non è ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] proporzione del movimento coloniale è autonomia doganale, inquantoché la città, riunita ormai in tutto e per tutto al regno di Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi confini doganali. Ma poiché un tale provvedimento avrebbe determinato l ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] di un'autonomia economica e talora perfino di un'autonomia politica. l'Alto Adige si viene sempre meglio inserendo nel più vasto organismo della Venezia Tridentina, dal quale non si può ormai considerar separato anche per quanto riguarda il movimento ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] nemiche riuscivano a ritardare alquanto il movimento, ma nella giornata dell'11 le colpo durissimo perl'imperatore, per il comando austriaco e anche perl'opinione pubblica, signorie feudali: privilegi d'autonomia cittadina avevano soltanto Gorizia, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] La Fontaine, e di qualche altro esponente del movimento d'idee orientato alla valorizzazione della cultura autoctona, segue una nutrita produzione, apprezzabile perautonomia formale e contenutistica, sia narrativa (Moins l'infini, 1973; Et moi ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] anzi di oppositore e di superatore del movimento sofistico: secondo ciò che del resto è convertibile: se perl'eudemonismo socratico il bene attrae, perl'edonismo aristippeo di sé e di tutto in forza dell'autonomia onde il suo spirito provvede a sé ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] L. aveva mirato a tre scopi ben definiti: unità di culto, parziale autonomiaL. ha raggiunto l'apogeo: nelle sue mani la Francia è divenuta una grande macchina in movimento spiccano perl'alto valore letterario e psicologico, ma non perl'imparzialità ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] . Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Perl'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, un movimento non trascurahile XVIII venne costituito in comune autonomo nel 1863 distaccandosi da Agrigento ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] riuscì per qualche tempo a insignorirsi di Tiro (prima metà del sec. IV). Nel 351, in corrispondenza con l'insurrezione dell'Egitto contro la Persia sotto il faraone Nectanebo, l'intera Fenicia si ribellò, ma senza successo; tuttavia questo movimento ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] movevaper tutta risposta rendono ancora più importanti e sontuose le Panatenee. Delfi non prende parte alla fondazione di Turii, e al principio della guerra del Peloponneso augura la vittoria agli Spartani. La pace di Nicia (421) consacra l'autonomia ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...