È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] orizzontale. Ammettiamo come verificato l'equilibrio statico del dirigibile: per il suo movimento orizzontale e a velocità accessorio di aumentare l'autonomia dell'aeronave per un dato carico commerciale o questo ultimo per un determinato percorso. ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] un lato, dai movimenti di opinione e, dall'altro, dalla crescente frequenza di eventi calamitosi come, per es., le precipitazioni che accusò il ceto politico di minacciare gravemente l'autonomia del potere giudiziario. Le tensioni razziali che ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] ) che garantisce a questo organulo l'autonomia nei processi di riproduzione. Possono Per alcuni autori potrebbe servire quale materiale di riserva per un'ulteriore evoluzione della specie, mentre per altri rivestirebbe funzioni associate al movimento ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] nuove. La più tipica è quel movimento che, protraendosi quasi perl'intero decennio Sessanta e svolgendosi ora parallelo , rispettivamente, L'avventura, La dolce vita, Rocco e i suoi fratelli, in cui, confermandosi l'autonomia della loro personalità ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] cioè di quel sistema filosofico che uscì dal movimento ascetico e che, come sopra si disse fra tutte emerge, per la molteplicità dei suoi aspetti e perl'ampia popolarità del le prerogative, e nell'autonomia amministrativa del comune rurale o ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e la restituzione di Castell'Arquato.
Conquistata l'autonomia, il comune supera una crisi interna: movendo insieme fra Trebbia e Nure si biforcano e risalgono queste due vallate: l'una per Bobbio, Ottone e il passo della Scoffera scende a Genova, l ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] le offerte a favore dell'erario alla Cassa autonoma di ammortamento del debito pubblico interno.
Con r. decreto in data 13 dicembre 1925, n. 2409, vennero estesi agl'invalidi della guerra perl'indipendenza e l'unità d'Italia, agl'invalidi e orfani ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] autonomo della M.V.S.N. della Calabria e della 7ª legione di milizia forestale per la Calabria e la Sicilia. Ha numerosi istituti regi di istruzione media, una regia scuola industriale e una regia stazione sperimentale perl . Il movimento liberale fu ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] movimenti di sollevamento, poi, in tempi geologici recenti, un movimento di alla vita; maggiore cura si aveva invece perl'adornamento: e sono da ricordare i pendagli di . Nel 1894 i Mosquito rinunziarono all'autonomia e il loro paese venne a formare ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Locri (673). Si può ritenere per certo che il movimento migratorio dei Greci verso l'Italia meridionale e la Sicilia sia giustificato. Il periodo di maggiore sviluppo e anche di maggiore autonomia di questa civiltà cade fra il principio del sec. VI ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...