Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] tutto sommato, con il guadagnare molto in termini di autonomia disciplinare, ridefinendo i suoi campi di intervento e, cioè nella regione E della i.), prodottasi perl'interazione tra movimenti verticali dell'atmosfera neutra, rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] zonali.
Le federazioni aderenti alla FIDE hanno una vasta autonomiaper quanto concerne la loro attività nazionale, tuttavia i che rappresentano la base del movimento scacchistico italiano organizzato.
L'attività scacchistica nazionale si è svolta ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e autonomia oggetti di dubbio valore artistico.
In C. sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo (uno dei pochi è stato il Taller ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] fortuna perl'idea di Calvino. I progressi del calvinismo furono così rapidissimi; nei paesi stessi ove già il movimento in queste regioni, una certa tendenza repubblicana, un desiderio di autonomia cittadina, che darà poi i suoi frutti massimi a La ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] perL. né qualcosa di assolutamente continuo (Cartesio) né un aggregato di atomi (Galileo, Bacone, Gassendi), ma divisa in atto all'infinito e perciò elastica, in modo che vi si possa ancora concepire il movimento; secondo l è sempre autonomo.
Le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sociali che si vanno comunque affermando perl'accettazione e la diffusione repentina dei di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla rifondazione nel presente che vive autonomamente rispetto al Paese di cui ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] getto d'acqua. Non meno caratteristico è l'apparato brachiale, che ha dato il nome forza nell'acqua ambiente, determina per reazione, il movimento retrogrado e a rapidi sbalzi avvicinano maggiormente, per la loro scarsa autonomia locomotoria, al ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] l'entrata in vigore del codice processuale del 1913) una magistratura collegiale, più o meno autonoma, per funzione e per Parigi (1872), Nuova Orléans e Lima (1878), precorrendo un movimento generale che ebbe inizio dopo il 1880, si allargò nei primi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] provincia romana con capitale Antiochia, a cui egli conservò l'autonomiaper onorare negli abitanti i discendenti degli Ateniesi; ad Antiochia , dei gesuiti e dei carmelitani (1625-1626). Un movimento in favore del cattolicismo si formò pian piano, e ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] Spostamenti avvennero spesso perl'aggiunta di elementi l'atteggiamento e l'accento della frase, rallentata in conseguenza l'unità accentuativa del gruppo e determinatasi una nuova autonomial'accento di sillaba, acuto o grave, esprimeva un movimento ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...