NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di 99.022 al 1861 e di 256.260 nel 1871), otteneva l'autonomia coloniale. Nel 1907 poi la Nuova Zelanda, la quale si era tenuta in disparte dal movimentoper la costituzione del Commonwealth of Australia, otteneva il titolo di Dominion, a ulteriore ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] perL. 4.440.455.457; ne erano in circolazione al 31 dicembre 1927 per lire 75.011.035. Sviluppatissimo è pure il servizio incassi effetti (179.073 per lire 340.982.307). Al secondo scopo risponde l'azione che l'istituto svolge quale ente autonomo ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , regolando in genere il movimento del mercato al delinearsi della autonomisti ebbero il sopravvento: i due tentativi, momentaneamente riusciti, nel 1791 e nel 1816, di creare una banca centrale degli Stati Uniti, fallirono dopo breve tempo perl ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ruote erano piene e formavano un tutto rigido con l'asse. Ruote di questo tipo si trovano ancor risparmiano automezzi speciali per il movimento su strade; ha un motore di 45 HP, circa 8 ore di autonomia e può sviluppare una velocità di 7-8 km. all' ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ′, lungo tratti di C1′, che ad ogni giro progrediscono nel senso del movimento, fino a investire il contatto h e a provocare quindi, col funzionamento di poco ingombranti e di molta autonomia. Per contro si ha l'inconveniente che la trasmissione è ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] autonomo che può spingere le acque del Po fino alla costa istriana; ma è alimentata specialmente o dal movimento di ritorno della corrente orientale o da un movimento . La Bora è specialmente pericolosa perl'Adriatico settentrionale, perché è una ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] per es., già dalla regista G. Dulac (1882-1942), le cui osservazioni vanno collocate nel quadro del 'cinema puro', ossia di un'esperienza che persegue l'autonomia (2003-04).
In Germania, il road movie e il modello del c. classico statunitense ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] movimento del pensiero. Inoltre egli non si limita a chiamare innate le funzioni dell'anima razionale, che per lui è per essenza distinta dalla sensibile (il che implica l alla religione, le riconosce una certa autonomia) la divide in teoria del ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] perl'allontanamento delle cuspidi l'una dall'altra, permettendo la discesa del sangue dall'atrio nel ventricolo.
Ogni ostio arterioso è munito, come si è visto, di tre valvole semilunari autonome cuore. Ciò rende i movimenti del cuore più difficili e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] perl'Italia occupata del Corpo Volontarî della Libertà. Questo si propose di coordinare "al vertice l'attività del movimento generale comprendevano 43 zone, 104 divisioni, 52 brigate autonome di montagna e circa 10.000 uomini inquadrati nelle ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...