TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] trasduttore ottico-elettronico delle immagini in movimento è costituito dalla telecamera; perl'audio si utilizzano i consueti , e non viene invece scelto, come prima accadeva. L'autonomia e la libertà di ogni singolo fruitore possono essere così ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] si faceva creatore autonomo e originale, costringendo a volte l'opera affrontata a fare da spunto per visioni e riflessioni delle inquadrature estremamente ampia, oltre che una fluidità di movimento e una spettacolarità del punto di ripresa. Tale uso ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1967 risvegliò i movimenti di matrice islamica che l'avvio della fase di autonomia nella Striscia di Gaza e nell'enclave di Gerico, in Cisgiordania, ma l'assassinio di Rabin - il 4 novembre 1995 - per mano di un fondamentalista ebraico, segnò l ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] questi casi, si può propendere per il r. oppure perl’antirealismo. Tuttavia, quando si arte, per nulla scalfita dai periodici richiami alla purezza o all’autonomia estetica spesso l’appello al r. è stato lo slogan ricorrente di movimenti che si ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] l'autonomia, alcuni loro caratteri impressi dalle circostanze nelle quali si esplica l a studiar la forma e il movimento dei corpi e dipendevano quindi dalle -Paul Riquet de Bonrepos, per uno strano caso l'uno e l'altro di famiglie oriunde italiane ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] mancano transizioni più o meno numerose fra l'una e l'altra; tuttavia, per consenso oramai generale, la distinzione si fonda sulla dipendenza degli organismi dal fondo e sulla diversa autonomia di movimento.
Benthos è il complesso degli organismi che ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] che tanta parte ebbe nella storia del movimento francescano. E da Gubbio fu chiamato venerazione per il Poverello e perl'arte dei primitivi, la fama sua e l'affluire , che sembra però le consentissero autonomia amministrativa: infatti sin dal 1184 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Bolzano (12.000 unità). È molto intenso il movimento migratorio interno che vede la popolazione spostarsi preferibilmente verso mantennero anche in quest'epoca una certa autonomia culturale (cfr. per es. l'insediamento di Doss Zelor-Castello di Fiemme ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] l'applicazione di misure restrittive efficaci, ora che la liberalizzazione si è tradotta in deregolamentazione e apertura per tanti paesi e riguarda tutte le attività finanziarie e non soltanto alcune categorie di esse, i movimenti , Autonomia della ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] fortunata presso l'Inghilterra, che si adoperò a impedire per il momento ogni ulteriore espansione del movimento italiano. e l'autonomia alla Sicilia e venne creato un nuovo ministero, di cui fu capo lo Spinelli, ma anima Liborio Romano. Per non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....