• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [3079]
Biografie [569]
Storia [418]
Arti visive [341]
Temi generali [251]
Diritto [241]
Religioni [201]
Filosofia [179]
Geografia [137]
Economia [161]
Letteratura [155]

MEGASTRUTTURE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGASTRUTTURE EDILIZIE Gianfranco Carrara Giorgio Zama La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] . Il recupero della globalità, giustamente contrapposto all'asfittica settorializzazione degli zoning monofunzionali elaborati dal movimento moderno, allarga la prospettiva degli interventi, e l'espressione ''nuova dimensione'', che sottintende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – PROCTER AND GAMBLE – MOVIMENTO MODERNO – FOSTER ASSOCIATES – CENTRO POMPIDOU

ROGERS, Richard sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Richard sir Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] interessato, per il valore dei partners. Il pensiero di R. si muove in continuità con alcuni dei principi del Movimento moderno: in particolare riconosce come proprie le matrici costruttiviste, futuriste e cubiste della cultura del 20° secolo. È uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – CONNECTICUT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Richard sir (2)
Mostra Tutti

LASDUN, Sir Denys

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASDUN, Sir Denys Luigi Biscogli Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] vivace temperie culturale postbellica in cui il ''germoglio britannico'' diviene rigogliosa fioritura. La fedeltà ai principi del Movimento Moderno e soprattutto, allora, a Le Corbusier si manifestò fin dalla giovanile casa di Paddington (1938) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STEIDLE, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIDLE, Otto Fabio Di Carlo Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] ; Partner. L'opera di S. si pone, al di là delle oscillazioni stilistiche, come evoluzione di alcuni presupposti del Movimento Moderno, all'interno del dibattito critico degli anni Sessanta e Settanta, con una nota di costante polemica con le culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIURGOLA, Romaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIURGOLA, Romaldo Susanna Pasquali Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] ), e professore dal 1971. La sua architettura, influenzata dall'insegnamento di L. Kahn, affronta l'eredità del movimento moderno in modo originale: nelle opere e negli scritti, che accompagnano costantemente la sua attività di architetto, G. afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RIDOLFI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDOLFI, Mario Manfredo TAFURI Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo [...] Ricerche) e del recupero di alcuni valori qualitativi che sembravano essere stati ignorati dalle prime realizzazioni del movimento moderno. Il quartiere Tiburtino a Roma (capogruppi L. Quaroni e R.), nel tentativo di aderire alla realtà quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – VIA TIBURTINA – RAZIONALISTA – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

MARKELIUS, Sven Gottfrid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARKELIUS, Sven Gottfrid Vieri QUILICI Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] (1930); sala di concerti a Hälsingborg (1932) (opere che testimoniano l'allineamento del M. sulle posizioni del "movimento moderno"); la casa d'abitazione collettiva a Stoccolma (1935), nella quale si deve individuare un interessante tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIEDION, Siegfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIEDION, Siegfried Francesco Paolo Fiore Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] dall'interno le vicende del ''movimento moderno'', proponendole come frutto delle nuove , incentrato sulla nozione di spazio-tempo, sulla continuità dell'architettura moderna con il passato e sullo specifico ruolo innovatore delle personalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAU Francesco Montuori Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] Gruppo. Il fondamento di questa esperienza innovativa risiede nella ricomposizione della frattura operata dalle avanguardie del Movimento Moderno nei confronti della storia e della natura: storia che sarà intesa come sequenza non cronologica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JOHNSON, Philip Cortelyou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNSON, Philip Cortelyou Maurizio Gargano (App. III, I, p. 890) Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] connota a tal punto l'opera di J., da dividere la critica nel collocarlo, alternativamente, tra i maestri del Movimento Moderno o tra i padri dell'American postmodern style. Una sensibile ricerca della forma, nel continuo tentativo di affermare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali