• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [97]
Arti visive [94]
Letteratura [41]
Cinema [27]
Storia [16]
Musica [17]
Temi generali [16]
Teatro [11]
Geografia [11]
Comunicazione [9]

BONZAGNI, Aroldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Cento il 24 settembre 1887, morto a Milano il 30 dicembre 1918. Dapprima attratto verso il movimento futurista, tornò quindi all'arte tradizionale ricercando raffinati effetti caricaturali, [...] specialmente in cartelloni ner pubblicità. Della sua attività lasciò tracce numerose a Buenos Aires. Ritornato a Milano, coltivò anche il ritratto e il paesaggio, pur continuando ad arricchire il ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] rivoluzione sono da individuare nella cultura cubista, nel recupero delle arti primitive e delle tradizioni popolari, nel movimento futurista vivacemente discusso proprio a Mosca anche grazie alla presenza di F.T. Marinetti. Tutte queste matrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , come in parte accade in Germania, lo spazio culturale perduto: viceversa, si lasciano migrare negli USA i capolavori del movimento futurista, da Boccioni a Carrà a Balla, e non solo i quadri ma anche centinaia di disegni, e poi le fotografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] 1915, A. de Souza-Cardoso e G. Santa-Rita portarono da Parigi i loro quadri futuristi e astratti. Fu allora che ebbe inizio a Lisbona un movimento futurista, prevalentemente letterario: il gruppo Orpheu. I suoi esponenti di punta furono il poeta F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

LAWRENCE, David Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, David Herbert Mario Praz Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] e non lo diluiscono certe monotone ripetizioni. Le poesie hanno lampeggiamenti nietzschiani. Il L. simpatizzò molto col movimento futurista italiano nel 1914, e nei suoi libri e nelle sue lettere manifestò a più riprese entusiasmo per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, David Herbert (1)
Mostra Tutti

ROSAI, Ottone

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAI, Ottone Mario Tinti Pittore e scrittore, nato a Firenze nel 1895. Nella bottega del padre, provetto stipettaio, si iniziò all'arte scolpendo il legno. Frequentò dipoi l'Accademia di Belle Arti [...] di Firenze. Nel 1913, cominciò ad esporre a Firenze e aderì al movimento futurista. Nel 1914 raccolse una serie di opere di carattere futurista in Firenze. La guerra mondiale ebbe R. interventista; fu volontario di guerra, ardito, decorato al valore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAI, Ottone (3)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, critico d'arte, nato a Quargorento (Alessandria) l'11 febbraio 1881. Dopo essersi guadagnato per parecchi anni la vita come decoratore, entrò ventitreenne all'accademia di Brera, dove studiò pittura [...] con Cesare Tallone. Licenziato con onore partecipò al movimento futurista sino all'anno 1915. Anche in quel battagliero periodo il suo istinto di pittore ebbe campo di manifestarsi nella vigoria del chiaroscuro e nella sinfonia dei rapporti cromatici ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – POPOLO D'ITALIA – VALORI PLȦSTICI – CESARE TALLONE – LACERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

DAVIDSON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore nato a Barrhead (Renfrewshire) l'11 aprile 1857 e scomparso da Penzance il 23 marzo 1909; il suo corpo fu ritrovato in mare sei mesi dopo. Fu insegnante, poi pubblicista; nel 1906 gli fu concessa [...] da un romanticismo estremo, anarchico. Nel suo insistere sulla modernità, ripudiando il passato, pare precorrere il movimento futurista. Pochi dei suoi versi sfuggono alla qualifica di retorici o di didattici. È spesso felice nelle descrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – PENZANCE – LONDRA

GROSZ, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSZ, George Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato a Berlino il 26 luglio 1893, vivente a Berlino. Appartenne prima al movimento futurista. che ha però lasciato da varî anni. È noto quale feroce [...] avversario del militarismo, del capitalismo, della borghesia e della chiesa; disegni e litografie, pubblicati in varie serie, lo rivelano uno dei più geniali caricaturisti moderni della vita pubblica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSZ, George (2)
Mostra Tutti

Prampolini, Enrico

Enciclopedia on line

Prampolini, Enrico Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] della scenografia teatrale. Vita e opere Frequentò giovanissimo l'Accademia di belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al movimento futurista. Nel 1916 diresse la rivista Avanscoperta con L. Folgore e nel 1917 fondò la rivista Noi, che pubblicò, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – EL LISSITZKY – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prampolini, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
futurista
futurista s. m. e f. e agg. [der. di futurismo] (pl. m. -i). – Promotore, rappresentante, seguace del futurismo, in letteratura, in arte, in musica: la poetica dei f.; come agg.: arte, poesia f.; movimento f.; i manifesti futuristi.
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali