Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale «religioni del libro» e le altre religioni. Spesso appaiono movimenti religiosi che si richiamano a s. di pretesa origine divina ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il governo del Reich con economia, già tenuto da Schacht, era assunto da Funk. Il movimento fu seguito da una serie di mutamenti negli alti comandi dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] a dieci anni prima. La ferrovia continua ad accogliere un movimento di merci gigantesco, che nell'ultimo decennio si è espanso cui si concretizza una situazione spaziale, agita dalla forza dei colori, in un assunto puramente visivo del dialogo ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] alle fonti, e cioé quella della Russia, del movimento costruttivista e della sua progettazione rivoluzionaria. L'abito, , che in area fascista si coniuga anche col recupero forzato dei costumi e dell'abbigliamento tradizionale regionale, finisce per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] ma una sua conseguenza è pure il fatto che i movimenti giornalieri degli operai e degli impiegati, salvo a Londra, (1951-52 e 1957-58). Tenuto conto del fatto che le forze di lavoro sono cresciute durante il periodo in misura modesta (6% circa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] l'E. annunciava il ritiro, entro tre mesi, delle proprie forze dall'Arabia Saudita. Nello stesse mese il governo ha prorogato per altri in parte affonda le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e Libertà che, attivo dagli ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] non si sono trovati inclusi, specie il secondo, nel movimento oscillatorio dei capitali apolidi, speculativi e bancarî.
In Francia, luogo a una gestione bancaria la quale ha, sempre, forzato i tempi dell'accumulazione: ha, spesso, trasformato in ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dalla costa atlantica, verso la borsa di New York. Questo movimento di autonomia nell'investimento non sarebbe in sé e per sé alle vere possibilità di ogni mercato. Tutte queste forze collaborarono a liquidare prontamente l'eccesso di credito di ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] in conti bloccati; le disposizioni atte a provocare risparmio forzato: ad es., il divieto di acquisto di taluni beni s. nella vita del singolo, hanno concorso le conquiste del movimento operaio. Sotto la spinta di esse, si sono elaborate sempre ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governo era sostituito da Kuang Abhaiwongs, uno dei fondatori del movimento di resistenza (al quale aveva finito coll'aderire lo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...