Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] (ad esempio il Giappone, l'Europa) che abbiano una forza paragonabile a quella degli Stati Uniti e riescano perciò a sostituirsi La riflessione sulle cause e sui meccanismi che generano i movimenti ciclici ha una storia ormai lunga. Molte delle teorie ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] e i fenomeni da osservare e misurare sono soprattutto quelli suscettibili di movimenti a breve termine. Un 'breve termine' che, nell'accezione la vita tecnica degli investimenti e il forzato processo di accumulazione generano fatalmente un calo del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] un paese e che le particolari vicende dei commercio con l'estero non sono che il riflesso dei movimenti di fondo di tutte le forze economiche nazionali. Partendo da queste premesse, egli ritenne di dover allargare le sue indagini all'intera economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] detto che il capitale accumulato in seguito al risparmio forzato venga economicamente distrutto in seguito al gioco di .
Sraffa passa quindi ad analizzare «il segreto del movimento dei prezzi relativi che accompagna una variazione del salario» ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] è allentata. Tutto ciò ha permesso una maggiore libertà di movimento agli amministratori mentre, allo stesso tempo, è cresciuta nel al di là della Cortina di Ferro e il forzato abbandono dei mercati africani e asiatici interessati da provvedimenti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] progrediti e paesi arretrati pone il problema di spiegare le forze che lo determinano; in alcuni paesi è stato osservato 3ª ed., Roma 1953; G. Demaria, Materiali per una logica del movimento economico, 2 voll., Milano 1953-55; T. Haavelmo, A study in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rivolto in precedenza alle antiche divinità; al punto che questa forza si carica di un elemento sacro, o sembra addirittura un' nell'evoluzione della società il progresso umano tecnico e il movimento della vita sono in un rapporto di continuità. L' ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ma ponga le basi per una più duratura ricchezza (e forza militare) delle nazioni - è decisivo nel conflitto ideologico. azione. [...] Il lavoratore non è quindi una macchina che ripete movimenti dei quali non scorge la direzione, ma sa che essi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di Giuseppe Toniolo, 1984), Toniolo si legò al movimento cristiano-sociale della scuola di Lovanio (cfr. Spicciani per la Rerum novarum (1891) che sancì l’irruzione in forze della Chiesa nel pensiero sociale moderno. Toniolo afferma che la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Prete, il personaggio di maggior spicco del movimento cattolico campano, lo indirizzò verso la specializzazione una conferenza a Firenze nell’aprile dell’anno seguente.
Risparmio forzato e cicli economici
Sempre più ansioso di tornare all’estero, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...