I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'ultimo mese dell'anno, nel cuore dell'inverno - il movimento degli affari era debole e il mercato depresso; in marzo costiere, ricorreva spesso, per tutti questi motivi, a forze anfibie e di conseguenza il controllo delle rotte passava ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e della Germania). Il governo è stato inoltre la forza egemone nella fase delle condizioni preliminari del decollo in società del ciclo, si era arrivati a 323.000. Il movimento verso zone residenziali periferiche riprese a tutta velocità e la vasta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] tenne lontane le navi dalle coste adriatiche e gran parte del movimento di merci fu dirottato verso il porto di Genova.
In poco 15 ai 60 anni per non lasciare in mano al nemico forze di lavoro valide. Il 5 dicembre Filippo Grimani scriveva a ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 9. La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è a sua volta la quella che ci si aspetterebbe se la specie in movimento fosse un protone solvatato: ciò perché il protone salta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rispetto al corso storico dell'umanità, ci sarebbe la trasformazione del regno della forza nel regno della libertà.
Si può far rientrare nel pacifismo istituzionale anche il movimento per la pace che, particolarmente vivo nel secolo scorso ma non del ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] encefalico, o per transitorio aumento della pressione endocranica, o per lesione diretta dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimenti di torsione della massa encefalica.
b) Alterazioni prolungate o durature
Illustreremo ora una ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a Discriminação Racial, abbreviato poi in Movimento Negro Unificado.
Conclusione
La sopravvivenza della coscienza nera lungo i cinque secoli in terra americana è stata possibile solo grazie alla forza con cui i discendenti degli Africani hanno ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] disciplina perdendo una sicura medaglia di bronzo per il forzato ritiro di Boston, il piccolo cavallo baio che con , la groppa in dentro e l'appoggiata.
Tra i movimenti che caratterizzano le riprese più impegnative delle gare di dressage figurano ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di un antagonista; 3) l'attività continua è essenziale per mantenere coordinazione, forza muscolare e resistenza allo sforzo; 4) la ripetizione del movimento facilita la sua esecuzione; 5) l'entità dell'attività muscolare dipende dalla quantità ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] come collaboratori, consentendo persino la formazione di forze militari 'nazionali' sotto il loro effettivo controllo. Nell'Indocina, d'altra parte, la resistenza contro le truppe giapponesi permise al movimento nazionalista, sotto la guida di Ho Chi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...