ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] di Rimini sancì di fatto lo scioglimento di Lotta continua; in quella sede furono contestate, soprattutto dal movimentofemminista, l’organizzazione, la gerarchia e le pratiche politiche della militanza di partito, per rimettere al centro la ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] , schiva da ogni espressione di emozione, pettegolezzo o mondanità. Non fu mai impegnata a favore del crescente movimentofemminista e tuttavia, incoraggiata dal fratello, fu fin dall’inizio determinata a ottenere una cattedra in un mondo accademico ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] seguito, con Franco Russo, divenne uno dei personaggi chiave del movimento studentesco romano (Sansonetti, 2004).
Nel 1968, con Duccio Staderini (1943-1994), esponente di rilievo del movimentofemminista italiano e fondatrice, nel maggio 1979, del ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] nelle relazioni sociali e personali. Non si trattava soltanto delle conquiste conseguite dal movimentofemminista delle suffragiste nelle grandi e ricche città della East Coast, quanto del generale riconoscimento di diritti, anche in Stati periferici ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] mantenuto fino al 1925. Fu tra le prime donne a ricoprire questo ruolo. Ancor prima della militanza nel movimentofemminista furono le qualità professionali ad attestare l’adesione di Ada al modello della ‘donna nuova’, emancipata e lavoratrice ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] del canto e della letteratura, fin da giovane coltivò la passione per il teatro che coniugò con una intensa militanza nel movimentofemminista, con un impegno più che decennale in quello pro pace e arbitrato, con opere sociali e a sostegno dell’unità ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] missioni a favore dell’emigrazione italiana in Svizzera, Pons fu inizialmente attiva nella Società Dante Alighieri e nel movimentofemminista. Nel corso dell’XI congresso della società svoltosi a Ravenna nel 1900, durante il quale già il comitato ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] alla condizione della donna, quest’ultima oggetto d’interesse e di nuove rivendicazioni sociali da parte dell’emergente movimentofemminista italiano. Iniziò una serie di collaborazioni con riviste d’opinione, locali e nazionali, attraverso le quali ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] a prodigarsi nell'assistenza, dedicandosi a carcerati, infermi e indigenti, senza trascurare la partecipazione al nascente movimentofemminista italiano; collaborò infatti a periodici quali La Missione della donna e La Donna di Gualberta Alaide ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] nel frattempo sposato con rito non cattolico Giovanni Greuther dei principi di Sanseverino, si dedicò al giornalismo e al movimentofemminista. Nel 1864 l'editore Barbera dava alle stampe a Firenze le memorie autobiografiche della C., con il titolo ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...