• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

La Rivoluzione dei monsoni, come il Bangladesh ha rovesciato l’autocrazia. Intervista a Saleem Samad

Atlante (2024)

La Rivoluzione dei monsoni, come il Bangladesh ha rovesciato l’autocrazia. Intervista a Saleem Samad Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] è sbagliato per gli studenti?La protesta è un’eredità del movimento studentesco del 2018, che già chiedeva di togliere le quote per . L’economista Yunus ha innescato una rivoluzione femminista.Oltre il 95 percento delle beneficiarie dell’emancipazione ... Leggi Tutto

25 novembre contro la violenza sulle donne: le farfalle volano ancora

Atlante (2024)

25 novembre contro la violenza sulle donne: le farfalle volano ancora La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne cade quest’anno in un momento di particolare attenzione al tema, anche a causa del ripetersi di episodi che hanno colpito donne [...] e contrastare il fenomeno.In Italia la Giornata è stata preceduta da due manifestazioni a carattere nazionale promosse dal movimento femminista e transfemminista Non una di meno (NiUnaMenos), che si sono svolte sabato 23 novembre a Roma e a Palermo ... Leggi Tutto

Treccani contro la violenza di genere

Atlante (2023)

Treccani contro la violenza di genere In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Treccani propone una selezione di contenuti dedicati ai temi del femminismo, della parità di genere, della violenza [...] Barbera su “Molestie sul luogo di lavoro: impariamo a riconoscerle e prevenirle” proposta da Edulia.Immagine: Pugno viola alzato di una donna per la giornata internazionale della donna e il movimento femminista. Crediti: AdriaVidal / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Le donne dell’America Latina

Atlante (2022)

Le donne dell’America Latina Il movimento femminista sta trasformando l’America Latina. La sua storia inizia all’epoca della colonia e arriva fino all’attualità, è un arcobaleno con molte sfumature, che include visioni moderate e [...] più radicali. Le sue proposte raccolgono consens ... Leggi Tutto

Donne, parole da inventare e storie da riscrivere

Atlante (2021)

 Donne, parole da inventare e storie da riscrivere Nel 1975 Cloti Ricciardi, artista e attivista romana, dedica alle compagne del movimento femminista e a tutte le donne Alfabeta, un libro composto da 21 fotografie, una per ogni lettera dell’alfabeto, [...] fronteggiate sulla pagina accanto da una serie d ... Leggi Tutto
Vocabolario
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BRAUN, Lily
Scrittrice e fautrice del movimento femminista in Germania, nata a Halberstadt il 2 luglio 1865, morta il 9 agosto 1916 a Zehlendorf, presso Berlino. Figlia del generale von Kretschmann, di cui pubblicò (1904) le lettere di guerra (1870-71),...
BREMER, Fredrika
Creatrice del movimento femminista in Svezia, nacque in Finlandia nel 1791, ad Åbo, da ricca famiglia di origine svedese. Da bambina si trasferì con i suoi a Stoccolma, dove fu educata. Compiuti i vent'anni, accompagnò i suoi in un lungo viaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali